ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] riunita all’Accademia diPiemonte per dirimere la controversia scientifica iniziata nel 1667. La cornice sabauda non fu fausta a Rossetti. Se la commissione ritenne di non avere elementi per risolversi, il principedi Carignano ottenne però ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito diCarlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , fu inviato nel 1797 in veste non ufficiale al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re CarloEmanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare gli interessi del Piemonte, ma l’incarico non andò a buon fine. Successivamente ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] come palazzo del Principe perché di proprietà del grande di Stato di Palermo (ibid., p. 109).
Da una lettera al duca CarloEmanuele II 1933, pp. 253 s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] … (Lyon 1837).
Nel 1842 poté rientrare a Biella, in seguito all’amnistia concessa da Carlo Alberto in occasione del matrimonio del principe ereditario Vittorio Emanuele. Stanco, ammalato e quasi cieco si ritirò a vita privata e godette delle cure ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Carlo la rinascita di un antico e glorioso, ma decaduto, sodalizio culturale, l'Accademia degli Immobili, di cui fu principe col nome di Svegliato e di cui presiedette la solenne adunanza di (Rossi, pp. 414-416): CarloEmanuele III fece sapere al G. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] ), moglie del principe Flavio Orsini di Bracciano, che di palazzo non furono positivi, tanto che M. pensò di far ritorno in Piemontedi quello stesso anno diede alla luce un secondo figlio, battezzato Filippo Emanuele (nome usato da CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] diCarlo Asinari di récit des événemens arrivés en Piémont dans les mois de di storia, a cura di E. Barattero Mosconi - G. Mola di Nomaglio - A. Turinetti di Priero, Priero 2004; S. Cavicchioli, I sequestri piemontesi del 1821 e il principeEmanuele ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca di Savoia CarloEmanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] Torino 1992, pp. 90, 377; Il libro quarto degli «Ordini nuovi» diEmanuele Filiberto, a cura di G. Pecorella, Torino 1994, p. 102; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995, pp. 212 s.; P. Cozzo, La geografia ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di nome Cristoforo, era stato scudiere e gentiluomo di bocca diEmanuele Filiberto; il padre, Vincenzo (morto nel 1613), era senatore del Piemontedi Francia e quelli dei principi del regno e dei tempi diCarloEmanuele II duca di Savoia, II, Genova ...
Leggi Tutto