BRUNO (Bruni), Alberto
Piero Craveri
Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] di Giason Del Maino, Carlo Ruino e Francesco Corte il Vecchio. Rinunziava allora alla carriera universitaria e, tornato in Piemonte, nel 1498 sposava Argentina di Bernardino Colonna dei signori diprincipe.
Opera di VII ad Emanuele Filiberto, III ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] nazionali: fu infatti assiduo frequentatore del cenacolo di G. C. Di Negro, con L. Gentile, G. Balbi Piòvera, G. Doria. Scoppiati in Piemonte i moti del marzo 1821, Carlo Alberto, divenuto principe reggente e nominata a Torino una giunta provvisoria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] diocèse de Genève-Annecy, a cura di H. Baud, Paris 1985, pp. 105, 304; P. Peano, G., A., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 74 s.; P.P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995 ...
Leggi Tutto