FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] cui riproponeva il legame con il Piemonte come unico mezzo per assicurare la di Napoli, l'apertura di scavì a Cuma nel 1863 per conto del principe Oddone di Savoia e ad Ercolano fra 1869 e 1875 grazie all'appoggio personale di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] di Vittorio Emanuele nel 1820 gli aveva procurato un altro importante appoggio, o addirittura un'amicizia, quella del principe ereditario Carlo ripresa degli studi storici in Piemonte, a cui la Deputazione di storia patria aveva dato grande impulso ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di Paola Francesca Balbi, vedova dal 1674 diCarloEmanuele Durazzo, nella chiesa dei Ss. Vittore e Carlo LXIII (2012), 753, pp. 67-87; L. Stagno, L’attività di F. e Domenico Parodi per i Doria principidi Melfi, in Rivista d’arte, s. 5, II (2012), pp ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] meglio che in ogni altro; solo di là intendeva si potesse ricostituire la forza di un governo. Solo di là, avvertiva, Emanuele Filiberto avrebbe potuto trarre i senatori dei Senati di Savoia e diPiemonte. Apprezzava assai il Senato milanese: "Havea ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] del luglio 1820 nel Regno di Napoli ne furono la prima testimonianza. In Piemonte e in Lombardia era sorta la federati e del principedi Carignano: richiesta della costituzione e, nel caso di abdicazione del re a favore diCarlo Alberto, guerra all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] P. Ruffo principedi Castelcicala. I decreti paesi stranieri (tranne quelli diPiemonte, Francia e Inghilterra) avevano illegalità della posizione di Vittorio Emanuele II, e Due Sicilie nella corrispondenza di F. II e Carlo Filangieri, Napoli 1960; ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] (1799) nel seminario di Torino; rioccupato, però, il Piemonte dai Francesi fu costretto (1800) a far ritorno a casa (ibid.). Ne approfittò per dedicarsi con passione alla lettura dei libri appartenuti a un prozio matemo, Carlo Borio (morto nel 1790 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Piemonte dell'epoca sia della sua stessa famiglia, illustratasi nel secolo precedente al servizio dei Savoia. E del resto lo stesso fratello del D., Francesco, capitano delle corazze diCarloEmanuele dei Lincei al principe Amedeo di Savoia-Aosta all' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ripresa nel 1542. Se la ragione effettiva della rottura della tregua di Nizza da parte di Francesco I fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] il principio della libertà piena del pensiero". Vicino alle posizioni liberal-progressiste e costituzionali, collaborò nello stesso periodo a Il Nazionale di S. Spaventa con articoli di sostegno all'ipotesi di un'alleanza con il Piemonte in ...
Leggi Tutto