SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] s., 171, 175 s.; A. Ferrero della Marmora, Notizie sulla vita e sulle gesta militari di C.E. S. M. di P., Torino 1863; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, I, Genova 1877, pp. 700-746; A. Manno, Il patriziato subalpino, XVI ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] di seguire all'Accademia di belle arti di Firenze gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di Enrico Pollastrini. Esordì nel 1868 a Firenze con il dipinto CarloEmanueledi a sostegno degli artisti espositori alle Promotrici e divenuta presto punto di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] la penetrazione diCarlo d'Angiò, conte di Provenza, in Piemonte. Il suo nome appare tra i fautori diCarlo, che astigiano. Ma la cattura di Guglielmo VII da parte degli Alessandrini (sett. 1290) lo privò del suo più valido sostegno.
Per un breve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] dopoguerra, importanti realizzazioni di impegno sociale, a sostegno della ricostruzione, della fondazione di "Campo Grafico" da parte diCarlo Dradi di ricerca di Franco Grignani (1908-2000), del quale vanno ricordati i numerosi annunci per Alfieri ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] in Incontro con Laura diCarlo Alberto Felice, un film sostegnodi Risi.
Nel 1971 sposò Diletta D’Andrea, divenendo un secondo padre per suo figlio Emanueledi spettri (Gassman), in Id., Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] di ceramiche e terrecotte. Nel 1894 fu notato da don Carlo da re Vittorio Emanuele III. Tra le di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso (1968) e del Satyricon didi S. Giovanni in Laterano, una mostra della sua produzione di soggetto sacro a sostegno ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] . Alfieri e di altro, accettò di divenire a sua volta affiliatore di altri iniziati; non si negò a una sorta di esercizio stilistico consistente in una lunga lettera a Carlo X di Francia a sostegno sottrarlo al carisma di Vittorio Emanuele II e così ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] la Resistenza attraverso un sostegno attivo, per quanto non studioso di rilievo come Vittorio Emanuele Giuntella di altre formazioni ancora61. Forte fu l’influenza del clero (per esempio don Carlo a Torino, madre Enrichetta Alfieri a Milano e suor ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di successione austriaca. I servigi resi in quella occasione al re di Napoli, Carlodi corti: così, grazie al sostegnodi Francia e Spagna, e come sediziose le tragedie di V. Alfieri. I rapporti con vescovo di Roma sarebbe stata monsignor Emanuele De ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] rappresentazione di un dramma di Vittorio Alfieri o Opinione» di Torino – ed i nomi di Vittorio Emanuele, di Cavour, di La il Ducale a Parma, il San Carlo e il Fondo a Napoli, dove la singoli comuni, indicando a sostegno del proprio ragionamento l’ ...
Leggi Tutto