GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e dissimula i piloni disostegno alla cupola, alludendo alla contrasti con il padre teatino CarloEmanuele Romagnano di Virle, priore dei teatini Alfieri, Borra e Vittone, a cura di G. Dardanello, Torino 2001, pp. 15-48; G. a Vicenza, a cura di ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] era attivamente adoperato presso Carlo Alberto.
Come il B collegio di Crescentino. Nel governo AlfieridiSostegnodi Vittorio Emanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza AlfieridiSostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] ; L. C. Bollea, Due note ined. del march. E. d'A.,in Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…,I-III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] critiche non solo dalla Sinistra (CarloAlfieridiSostegno lo disse autore di "un sistema di inquisizione, di repressione universale"), dovette rinunziare all'incarico. È stato ipotizzato che a evitargli di comparire davanti al Senato convocato in ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] gentiluomo di camera diCarloEmanuele I e scudiere del principe disostegnodi Perrone non si manifestò, del resto, verso i soli studi didi contrada S. Carlo con contrada della Provvidenza (corrispondente all’angolo fra le attuali vie Alfieri ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] senza questo intervento a sostegno, sia per insinuare che di un'esercitazione letteraria, che forse sollecitò l'Alfieri alla scelta di sec. XVIII), Berlino s.a.; Id., Unpoeta bresciano alla corte diCarloEmanuele III, D. D., in Torino, XIV (1934), 9, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] a capo delle quali era stato posto il conte Catalano Alfieri, tra i più anziani e sperimentati comandanti dell'esercito diCarloEmanuele II. Lo scontro aveva tratto pretesto da antiche liti di confine, che avevano fatto sperare al duca, in contatto ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte CarloEmanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] . E. AlfieridiSostegno, chiese che le ricerche venissero sospese, e si rese garante per il C., che promise di "vivre paisiblement nell'indulto.
La monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] CarloEmanuele e Alberto Lamarmora. Promosso capo battaglione nel 24° Fanteria didiCarlo Alberto.
Entrato a far parte del governo presieduto da Cesare AlfieridiSostegno, come ministro degli Esteri sottoscrisse l’armistizio stipulato dal re di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] oltre al religioso, alla nipote, marchesa Giuseppina AlfieridiSostegno, e a diversi altri familiari, anche i Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. 1848-1856, con prefaz. di G. Martina, Roma ...
Leggi Tutto