GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] seguito alla morte del fratello CarloEmanuele (1642-94), primogenito ed erede di Tomaso, il G. ne . 835; Villeggiatura di Carpenetto per le nozze del marchese Francesco Gasparo Graneri colla damigella Paulina AlfieridiSostegno, Torino 1782, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] diCarloEmanuele IV, seguì la carriera paterna arruolandosi appena sedicenne nell'armata francese, ove ebbe il grado di la nomina a senatore (3 apr. 1848), col Collegno, coll'AlfieridiSostegno, col Manno, col Peyron, col La Marmora e coll'Azeglio. ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Pellico, Torino 1861; Cesare AlfieridiSostegno, Torino 1862; Della di Vittorio Emanuele II, I, Torino 1889, p. 197; G. Bustico, Giornali e giomalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 105; F. Lemmi, Giornali e giamalisti torinesi dei tempi diCarlo ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] aderirono subito al nuovo govemo, dopo l'Abdicazione diCarloEmanuele IV. Il B. fu paggio alla corte napoleonica, dove da Cesare Balbo a Federico Sclopis, da Cesare AlfieridiSostegno a Pietro di Santarosa, dal Pellico al giovane Camillo Cavour. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di opere diAlfieri (Manzoni inedito, a cura didi Gioacchino Murat d'invocare il sostegnodi ricompensa nazionale», il re Vittorio Emanuele II assegnava al M. una pensione annua di 12.000 lire: il fatto, carico di il suo tempo fu diCarlo Tenca, in una ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Vittorio Alfieri. Ma dopo il decreto napoleonico che ingiungeva ai rifugiati di Marzano - che, privi disostegno nel ceto nobiliare e Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite diCarloEmanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti, Torino 1909, pp. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] secolo e altri ne avrebbe ispirati in seguito, fino a V. Alfieri. Ma il M. seppe adattarlo al gusto dell'epoca, esaltando luce solo nel 1742 a Trento, col titolo di Istoria teologica e dedica a CarloEmanuele III. Nel 1734, su proposta del cardinale M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] di amici e di giovani seguaci, da Norberto Bobbio a Ludovico Geymonat, da Gioele Solari a Vittorio Enzo Alfieri, che insieme anche ad altri suoi discepoli (come gli scrittori Carlo all’ombra del «pensiero immortale diEmanuele Kant» (pp. 35-39). ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di mano per strappare a re Vittorio Emanuelesostegno dei governi successivi; egli era infatti convinto dell'assoluta necessità diAlfieri; le frequenti visite di lord Hudson. Ma dalle pagine di N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] (1743), che ottenne (1747) il titolo di marchese diSostegno, i discendenti CarloEmanuele, Cesare e Carlo (ultimo della famiglia) A. diSostegno (v.). Da Alferio provengono invece gli A. conti di Magliano e di Castagnole delle Lanze, tra i quali ...
Leggi Tutto