FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] diSavoia, sua nipote diretta perché figlia della sorella Maria Teresa Giovanna e del re di Sardegna Vittorio Emanuele in Chiappini, p. 487), come ebbe occasione di esprimersi Carlo Alberto diSavoia proprio in quell'anno in una delle numerose ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] dell'ambasciatore a Torino Gregorio Barbarigo, quale osservatore "delli moti... fra Francia, Savoia e Milano". Come avvisò il Senato di presunte mire diCarloEmanuele I su Ragusa, informava anche gli Inglesi dei preparativi militari sabaudi.
Svanita ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] quartier generale diCarlo Alberto diSavoia, Pasolini, su consiglio di Diomede Pantaleoni, decise di rimanere a re Vittorio Emanuele II. L’ingresso spettacolare del sovrano in laguna, insieme ai notabili locali e nazionali, a bordo di una «splendida ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] governo costituzionale di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto diSavoia l’offerta i sottoscrittori si mettevano a disposizione del re di Sardegna Vittorio Emanuele II nella campagna militare che si stava aprendo. ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione austriaca – mandato a Vienna presso l’Accademia diSavoia, recentemente fondata da Teresa Anna Felicita di Lichtenstein, vedova di Tommaso EmanuelediSavoia-Soissons. Qui coltivò specialmente le ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di Finanza Pietro Baldassarre Ferrero. Nel 1823 il re Carlo Felice diSavoia acquistò, per la prediletta residenza del castello di alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] riuscì a rompere le linee dell'esercito piemontese nelle valli del Tanaro e, due anni più tardi, CarloEmanuele IV diSavoia, alleato dell'impero asburgico in contrapposizione alla Francia del Direttorio, venne sconfitto dal generale Joubert e fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) diCarloEmanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui [...] assedio francese di Torino (giugno-sett. 1706), fu salvato dai rinforzi imperiali guidati da Eugenio diSavoia, che trionfò 1729), delle Leggi e costituzioni di S. M. Nel 1730 V. A. abdicò in favore del figlio CarloEmanuele III e si ritirò a Chambéry ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] seguito, il pericolo più grave per l’indipendenza della Repubblica fu costituito dalle mire annessionistiche dei Savoia: ma CarloEmanuele I tentò invano di conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Cumiana 1821 - ivi 1909); poeta in gioventù, legò il suo nome a opere storiche sulla casa Savoia (Storia del regno diCarloEmanuele III, 1859; Storia della diplomazia della corte di [...] dal 1494 al 1773, 1875-80; Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, 1892; ecc.). Socio nazionale dei Lincei (1875). Cavourriano fervente, fu deputato dalla VII alla XII legislatura, senatore dal 1889. Fu creato barone ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...