Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] nucleo del futuro m. del Louvre; a Torino, CarloEmanuele I costruì una galleria per l’ingente raccolta di dipinti, accresciuta nel 1741 dalla collezione viennese di Eugenio diSavoia; a Roma svariate raccolte gentilizie sono conservate grazie all ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] la S. all’imperatore. I tentativi spagnoli di riconquistarla furono stroncati e con il trattato di Londra (1718) la S. passò a Vittorio Amedeo II diSavoia, che prese possesso dell’isola nel 1720. Sotto CarloEmanuele III furono occupate la Maddalena ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca. Milites probabilmente della contessa Matilde di Canossa - altri pensano a un originario infeudamento di possessi da parte del monastero di S. Benedetto di Polirone - i G. col nome [...] e prodigo Vincenzo (1587-1612) sposò (1608) il figlio Francesco, poi duca Francesco IV (1612), a Margherita figlia diCarloEmanuele I diSavoia: ma dal matrimonio nacque solo una figlia. La successione così toccò al card. Ferdinando (1612-26), e poi ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] pubblici acquistati. Riprese quindi la lotta contro gli Asburgo, accordandosi con CarloEmanuele I duca diSavoia, che cedette alla Francia la Bresse e il Bugey in cambio di Saluzzo (1601), e avviando trattative coi principi tedeschi. Coadiuvato da M ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Bastia 1687 - Torino 1748), di famiglia nobile; console della Spagna a Livorno, poi commissario genovese in Corsica, scoppiata (1729) l'insurrezione dell'isola, tentò un'azione mediatrice [...] , si schierò dalla loro parte e divenne consigliere di stato durante l'effimero regno di Teodoro di Neuhoff (1736). Nel 1744 passò al servizio diCarloEmanuele III diSavoia, che lo inviò in Corsica per sollevare di nuovo l'isola contro Genova (1745 ...
Leggi Tutto
Avventuriero (Sospello 1586 circa - Genova 1628). Già bandito da Genova per reati comuni, ritornato in patria nel 1627, ebbe gran parte nella congiura ordita da Giovanni Antonio Ansaldo, uomo di fiducia [...] . La congiura, che avrebbe dovuto porre Genova in possesso del duca diSavoia, fu scoperta poco dopo la tregua stipulata (1628) fra CarloEmanuele I e Genova. I partecipanti, dopo essere stati processati, furono giustiziati; come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Trapani 1697 - Torino 1763); entrato al servizio di Vittorio Amedeo II diSavoia, allora re di Sicilia, si recò a Torino (1714). Entrato in diplomazia, fu inviato (1729) a Londra; si distinse [...] a Worms, dove firmò (1743) l'alleanza austro-sarda, e al congresso di Aquisgrana. Fu poi ambasciatore a Madrid. Nominato primo ministro in Piemonte, contribuì alle riforme compiute sotto il regno diCarloEmanuele III. ...
Leggi Tutto
Giurista (Alba 1502 - Torino 1575); prima al servizio diCarlo V e Filippo II, quindi consigliere di stato diEmanuele Filiberto diSavoia (1560), fu incaricato di delicate missioni di ordine internazionale. [...] Il suo De re militari et bello tractatus (1563), esposizione sistematica degli ordinamenti militari del tempo, può dirsi una delle prime opere organiche di diritto internazionale. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] punto dove sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dei piemontesi da C. (aprile 1794). Ad un breve periodo di autogoverno seguì il ritorno dei piemontesi che ripristinarono il loro dominio con misure repressive. Nel 1799 CarloEmanuele IV fu costretto dagli eserciti francesi rivoluzionari a lasciare ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...