. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] archivista e poi direttore (1895) della R. Pinacoteca di Torino. Notevoli le sue ricerche su Antonio Van Dyck come ritrattista dei principi sabaudi (1885), sull'acquisto fatto dal re CarloEmanuele III della quadreria del principe Eugenio (1887), su ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e CarloEmanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] del trattato tra il re di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e CarloEmanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per la ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] , nella cui famiglia rimase fino alla estinzione, nel 1605, dopo di che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio diCarloEmanuele I, Tomaso, capostipite del ramo diSavoia Carignano. Nel 1797, come in altre città del Piemonte, scoppiò ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoiaEmanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo V.
Il B. è considerato uno dei più splendidi coloritori della scuola veneziana, degno in talune ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Madeleine, Madame de
Ferdinando Neri
Scrittrice, nata a Parigi, nel marzo del 1634, dai Pioche de la Vergne, famiglia di modesta nobiltà; morta a Parigi il 25 maggio 1693. Giovinetta, [...] corrispondenza con Giovanna Battista di Nemours, sposa, poi vedova del duca CarloEmanuele II diSavoia. Vedova nel 1683 oggi uno dei più rari modelli del romanzo psicologico.
Le opere postume di Madame de La F. sono: l'Histoire de Madame Henriette d' ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] disegni proprî la chiesa e la scuderia.
Bibl.: La Venaria, real palazzo di piacere e di caccia ideato dall'A. R. diCarloEmanuele II duca diSavoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo Castellamonte nell'anno 1672, Torino 1674 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] ma Luigi XIV lo comprò nel 1686 da Maria Giovanna Battista, duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie diCarloEmanuele II duca diSavoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di Maine, nella famiglia del quale rimase fino al 1792, anno della ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] quali fu espugnato nel 1636. In seguito al trattato d'Aquisgrana passò a casa Savoia, a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito diCarloEmanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al dipartimento dell'Agogna; ora fa ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] religiosa contro i valdesi (1560). Fu oratore per l'obbedienza diSavoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e ramo della Trinità, dal conte Carlodi Paolo diCarlo, nel ramo di Polonghera dal conte Emanuele e da suo figlio Casimiro.
...
Leggi Tutto
PASTRENGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Borgata della provincia di Verona, nota soprattutto per la battaglia ivi combattuta nell'aprile 1848 (v. sotto). Posta nell'anfiteatro morenico [...] sulle rive del Mincio. Forzati i passi di questo fiume, Carlo Alberto aveva disteso verso nord la propria sinistra comandate (da nord a sud) dai generali Federici, Duca diSavoia (poi Vittorio Emanuele II) e Broglia; le due prime dirette su Pastrengo, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...