ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] stessi Balestrino, Zuccarello col suo feudo. Le rivendicazioni, da parte dei duchi diSavoia, tardarono più di un secolo, ma furono nettamente impostate, nel 1625, da CarloEmanuele I, che non solo diplomaticamente, ma anche con le armi le sostenne ...
Leggi Tutto
Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] dalla benevolenza e protezione di Vincenzo I di Mantova, diCarloEmanuele I diSavoia, di Enrico IV, non italien en France, Parigi 1753 (a p. 4 segg. poesie francesi in lode di I. A.); Moland, Molière et la comédie italienne, Parigi 1867 (a p. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] Accademia di S. Luca. Tornato a Torino e nominato primo pittore diCarloEmanuele III, eseguì varie decorazioni di sale Acc. di pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 4143 (con ampia not. biografica); G. Claretta, I Reali diSavoia munifici ...
Leggi Tutto
GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] finge una meditazione diCarlo V nella solitudine di Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto diSavoia, ebbe a proteggerlo ...
Leggi Tutto
SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
*
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] in seguito alla cessione di Vercelli a Lodovico diSavoia, anche Serravalle passò al di Masserano, fautori dichiarati di Francia, onde Serravalle fu incendiata dagli imperiali.
Nel 1561 il feudo fu venduto dai Ferrero Fieschi ai Salomone, ed Emanuele ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] il duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a CarloEmanuele II diSavoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora, da mal ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] il convento dei Certosini di Pesio; tra il 1666 e 1667 diversi prospetti di ville per la casa diSavoia. Dell'opera sua : il Suonatore di zampogna, e come ultimo i Funerali diCarloEmanuele II, dove l'autore dichiara la sua età di anni 72. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA
Armando Tallone
. Famiglia, divisa in parecchi rami, come Brusaporcelli, Puliselli e Morozzo, unico superstite. Prese il nome da uno dei numerosi feudi posseduti nell'antico contado [...] nel 1628 con Carlo Filippo gran cancelliere diSavoia. Degni di memoria sono anche Rolando, o Robaldo, che nel 1222 in Alba era a capo della Società popolare; Gerolamo, professore nell'università fondata in Mondovì da Emanuele Filiberto; Lodovico ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 7 gennaio 1787, morto ivi il 26 marzo 1864. Liberale moderato, uomo di studî e di pensiero, sconsigliò da Parigi il moto del 1821, poiché, secondo lui, le sorti italiane dipendevano dal [...] mia opinione". Venne arrestato il 4 marzo a Pont-Beauvoisin, in Savoia, mentre tornava in patria; ma, scoppiata la rivoluzione, riebbe la libertà, il 13, per ordine diCarlo Alberto. Quando questi partì per Novara, il principe della Cisterna riparò ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...