Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello Stura di Demonte (Tanaro), con 1436 ab.; il suo comune ne ha 3801: notevole l'emigrazione [...] ai quali fu tolto nel 1316 da Filippo d'Acaia, ritornando, dopo varie vicende, alla casa di Saluzzo, spenta la quale passò alla casa diSavoia. Nel 1588 CarloEmanuele I eresse sul monte Podio una fortezza, che nel 1774 fu presa dai Gallo-Ispani che ...
Leggi Tutto
. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da CarloEmanuele I diSavoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo diSavoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] valore ha il nome del beato. Seguono altre coniate a Torino e a Vercelli dal 1618 al 1629; i pesi variano da un massimo di gr. 26,70 a un minimo di gr. 20,53, i diametri da 45 a 43 mm. La figura del B. Amedeo si trova anche su un pezzo da 3 fiorini ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di puro rame. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca ...
Leggi Tutto
MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita)
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] S. Maria dell'Anima. Dal 1658 fu pittore aulico del duca diSavoiaCarloEmanuele. Il M. dipinse scene della vita popolare (bambocciate simili a quelle di P. van Laer), partite di caccia, scene carnevalesche. Ha lasciato solo una diecina d'incisioni ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] e il duca diSavoia. Riparato ancora e vissuto qualche tempo a Torino, il D. T. andò poi vagando in diversi luoghi, finché morì assassinato a Venezia nel 1681.
Bibl.: G. P. Marana, La congiura di R. d. T., Lione 1684; G. De Maria, CarloEmanuele II e ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Torino il 21 novembre 1835, morto in Roma il 17 febbraio 1900. Da giovane lo occuparono le ricerche di storia locale pedemontana; poi trattò problemi storici di rilievo, specialmente riguardanti [...] informazione documentaria.
Le opere principali sono la Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1865-69; la Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II duca diSavoia, Genova 1877-79; i Marmi scritti della città ...
Leggi Tutto
. Giacomo Vighi, detto l'Argenta dal luogo di nascita, nacque circa il 1510 e morì a Torino, pittore di corte dei duchi diSavoia. Fu famoso come ritrattista: la Pinacoteca di Torino conserva di lui i [...] ritratti diEmanuele Filiberto e diCarloEmanuele I diSavoia. Dipinse anche nel castello di Ferrara.
Bibl.: G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, Parigi 1897, I e II; F. Malaguzzi Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] casa Savoia; le forze delle varie classi sociali, rette da un regime costituzionale, sul tipo inglese.
Nel 1819-1820 per identità di sentimenti si unì al gruppo dei liberali che frequentavano Carlo Alberto, presso il quale il Balbo esercitò opera di ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di re Carlo VIII di Francia. All'espulsione didi casa Medici, con il benestare regio al matrimonio di Giuliano de' Medici con Filiberta diSavoiadi Spagna, al modello dei tribunali dell'Inquisizione negli altri Stati. Al re del Portogallo, Emanuele ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il 2 maggio successivo con la firma della pace.
Il trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che CarloEmanuele I diSavoia aveva occupato durante la guerra franco-spagnola e che ora, valendosi ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...