LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] (con ogni probabilità scultorea), e che esso veniva sollevato in occasione delle festività. In una lettera spedita da Genova a CarloEmanuele I diSavoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un'opera che aveva realizzato per il duca "da giovanetto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti di . della Bibl. Labronica di Livorno relativi alla storia di Corsica, ibid., pp. 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] saggi di Gioberti e di Balbo, e una forte ammirazione per Carlo Alberto croce dell'Oriente diSavoia, massima onorificenza militare 1860, Roma 1903; G. E. Curatulo, Garibaldi, Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria, Bologna 1911, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] strategiche sono valide per l’età diCarlo V e aumentano di importanza dopo la rivolta dei Paesi di uno stato di relativa quiete civile e di tutela militare e politica dopo anni di guerre.
Il Ducato diSavoia
Il duca Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sposerà Carlo Avena, cartografo e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo 1875) pp. 166 s.; G. Massari, La vita ed il regno di Vittorio Emanuele II diSavoia, primo re d'Italia, Milano 1878, pp. 115 s., 120 s ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , ma poi dedicate nella stampa al duchino Vittorio Amedeo diSavoia, futuro re di Sardegna alla morte del padre CarloEmanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ideato a uso del seminario di Bologna, e a questo scopo ridotto a «metodo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Documenti, sigilli e monete appartenenti alla monarchia diSavoia (Torino 1833).
Oltre alla parte documentaria, ricca metodo muratoriano c'era già stata durante il regno diCarloEmanuele III con le indagini di G. Terraneo, A. Carena, G. Meiranesio, ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] diCarloEmanuele Lanfranchi (Dardanello, 1988, pp. 245-252). L’iniziale riluttanza del viennese all’ipotesi di Amedeo e la Beata Margherita diSavoia per la volta della navata della perduta chiesa dell’ospedale di Carità di Torino (1700-03 circa; ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , Eusebio ed Ercole Oldoni, a dipingere le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del 1560 in S e ancor di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo Borromeo, anche ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] con i generi musicali ecclesiastici. Carlo Pallavicino, «organista ai concerti» diSavoia Nemours. Probabilmente nell’estate del 1680 venne ordinato sacerdote.
Spirato l’elettore il 26 maggio 1679, il successore, Massimiliano II Emanuele ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...