MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] Gonzaga e Alfonso d'Este con Margherita e Isabella diSavoia, l'essere stato gaio compagno delle due coppie nel loro viaggio a Mantova e a Modena, l'aver poi verseggiato in lode diCarloEmanuele I e, più ancora, le arti non sempre leali con ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] però una grave minaccia per l'indipendenza di Ginevra. Già Carlo II diSavoia, nel 1533-36, aveva cercato di impossessarsi della città, aiutando con le armi il vescovo Pierre de la Baume; ora Emanuele Filiberto, quasi appena tornato nei suoi dominî ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] , governatore del Delfinato e amico del duca diSavoia, fallì miseramente. A Sampeyre il 6 agosto i Francesi furono sconfitti da CarloEmanuele. Di fronte al pericolo, sempre più manifesto, di una conflagrazione generale, la diplomazia pontificia ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] aprile 1789 Vittorio EmanuelediSavoia allora duca d'Aosta, poi re di Sardegna (Vittorio Emanuele I); visse ingiustificate; e nei riguardi specifici diCarlo Alberto, M. T. nulla fece per escluderlo dal diritto di successione, ma anzi gli fu ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , dove continuò nei preparativi per un'invasione in Savoia e un'insurrezione nel Napoletano; e vi attese con di popolo nella libertà.
Questo ideale si raffigurava alla mente del M. come repubblica. Ma, quando un Carlo Alberto, un Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] diSavoia. Nel 1547 ebbe parte nella congiura contro Pier Luigi Farnese e qualche anno dopo istigò Carlo V all'infausta impresa di e domandò di essere riconfermato nel governo di Milano. Anche Emanuele Filiberto avanzò la sua candidatura, ma Carlo V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] del re di Sardegna, Carlo Alberto diSavoia. Diretto interlocutore di Camillo Benso conte di Cavour, Minghetti .
A tale proposito, va ricordato che il giovane Vittorio Emanuele Orlando recensirà con grande entusiasmo e tempestività per la «Rivista ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoiaCarlo [...] che vi si svolgevano. È il caso, fra gli altri, di quelle per il battesimo del principe Filippo EmanuelediSavoia, figlio primogenito del duca CarloEmanuele I e dell'infanta di Spagna Caterina d'Asburgo, nel maggio 1587.
Nel frattempo proseguiva ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] battesimale, in presenza del nunzio apostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico diSavoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde diSavoia, figlia naturale diCarloEmanuele I.
L’infanzia del principe trascorse tra le ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Perrenot, vescovo d'Arras e futuro cardinale di Granvelle. Alla cerimonia presero parte Carlo V - insieme con le sorelle Eleonora e Maria e al giovane figlio Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto diSavoia, l'erede del Ducato.
Dopo il ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...