ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'ordine militare diSavoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel 1815, infine l'ordine civile diSavoia, fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] pretese spagnole e imperiali, la condotta ambigua diCarloEmanuele I, impedirono l'incontro: il Richelieu passò Onorato II Grimaldi signore di Monaco e con la reggente diSavoia; ottenne dal duca di Bouillon la cessione di Sedan e sempre fu ...
Leggi Tutto
UMBERTO I re d'Italia
Augusto TORRE
Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca diSavoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] Al fonte battesimale gli furono dati i nomi di Umberto, Ranieri, CarloEmanuele, Giovanni Maria, Ferdinando, Eugenio.
La prima Ampie bibliografie si trovano in G. Graziano, U. I diSavoia, Bibliografia, Torino 1902, e G. Mandalari, I primi ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] un altro dedicato alla principessa Margherita, sposa a Emanuele Filiberto duca diSavoia.
Negl'Inni risuona più volte la nota patriottica 1574 il giovine re Carlo IX, il R. non trovò in sé l'energia di proseguirli.
Con la scomparsa diCarlo IX, che l' ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] a quello di generale. Nominato aiutante di campo diCarlo Alberto prese di materie artiglieresche ai due principi reali Vittorio Emanuele (duca diSavoia, poi re d'Italia) e Ferdinando (duca di Genova). Col duca di Genova fu, nel 1848, all'assedio di ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] si associarono il duca diSavoia, Emanuele Filiberto, il duca di Parma, l'Ordine di Malta, il granduca di Toscana, la repubblica di Genova, il duca di Urbino, il duca di Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] della Valtellina. Il re promosse un'intesa con Venezia e i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, CarloEmanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Parigi (7 febbraio 1623). L'alleanza con la Spagna era ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] dell'ordine, inviandole al servizio del pontefice contro i Turchi.
Successo CarloEmanuele I nel ducato diSavoia, questi, in ricordo della vittoria riportata nel giorno festivo di San Maurizio contro i Bernesi e Ginevrini, ottenne dal pontefice e ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] VI in secondo ordine. I passaggi di Pipino il Breve nel 754 e diCarlo Magno nel 774 sono sicuramente avvenuti di Vittorio Emanuele II.
La creazione dello stato sabaudo alla metà del sec. XI per il matrimonio fra Adelaide di Torino e Oddone diSavoia ...
Leggi Tutto
GRANATIERE
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
. In origine fu "soldato lanciatore di granata", ma in seguito la parola ha cambiato di significato. Verso il 1536 (annti dell'invenzione delle granate, [...] . - Il duca CarloEmanuele II diSavoia, proseguendo e affermando le riforme militari iniziate da Emanuele Filiberto, volle la costituzione di un esercito permanente di pace, come nucleo dell'esercito di guerra. Primo reggimento di tale esercito fu ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...