MORIANA (fr. Maurienne; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Luigi Cesare BOLLEA
Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall'Arc e le valli laterali che in essa confluiscono. L'Arc, che ha [...] signoria nelle mani dei Savoia. Morto Gaspare, ultimo dei de La Chambre, nel 1454, ne fu erede il nipote (di sorella) Aimone di Seyssel; estintisi i Seyssel-La Chambre, CarloEmanuele I infeudò nel 1599 della signoria di Moriana tale Oddino Sandri ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] fattorino a un sarto, il G. conobbe lo scultore Emanuele Caggiano e gli chiese insegnamenti d'arte. Ma poco dopo di G. meno evidente appare nei ritratti a mezzo busto di Giuseppe Verdi (1872), di Amedeo diSavoia (1879), di Mariano Fortuny (1880), di ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] di Francia, per ritornare ad Emanuele Filiberto nel 1559. Fu riperduta dai suoi successori durante la rivoluzione e l'impero e ritornò ai Savoia dopo la caduta di senza rivelare ai delegati italiani l'offerta diCarlo I. Ma Sonnino dichiarò subito e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] diCarlo e di Gundacaro. Il nipote diCarlo, Giovanni Adamo Andrea (1656-1712) guadagnò alla famiglia i dominî di 1694-1772), sposò nel 1713 il principe Emanuele Tommaso diSavoia-Carignano. I figli di Giovanni Adamo essendo morti prima del padre ...
Leggi Tutto
LAMENTO
Mario Pelaez
Componimento in prosa e più spesso in versi, il cui carattere è indicato dal titolo.
Gli esempî risalgono a tempi remoti e se ne trovano in tutte le letterature o come composizioni [...] Fulvio Testi, in cui è introdotta l'Italia schiava della Spagna a lamentare la sua servile condizione al cospetto diCarloEmanuele I diSavoia. Fra il popolo il lamento non inaridì del tutto, e nei secoli seguenti fino ai tempi nostri la letteratura ...
Leggi Tutto
POURBUS
Arthur Laes
Famiglia di pittori fiamminghi, fiorita nei secoli XVI e XVII. Peter, nato a Gouda verso il 1510, morto a Bruges il 30 gennaio 1584, si stabilì in quest'ultima città nel 1538 e vi [...] . Nel 1605-06 a Torino, dipinse i ritratti delle quattro figlie e dei due figli maggiori del duca diSavoia, CarloEmanuele I. Dopo un soggiorno a Parigi (1606), dove cominciò i ritratti di Maria de' Medici e del Delfino, si recò nel 1607 a Napoli e ...
Leggi Tutto
SOLARO del BORGO
. Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] tentò di conciliare coi duchi diSavoia quando fu governatore di Torino, conquistata dai Francesi. Morì nel 1552 nel castello di Tourne Loi di Parigi; Giovanni, ambasciatore diCarlo IX di Francia all'imperatore; Carlo, che coadiuvò CarloEmanuele I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca diSavoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] contro il duca. E poiché, contro la volontà diCarlo VII, L. acconsentì che la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla Savoia l'aspro trattato di Cleppié, che ribadiva la supremazia della monarchia sul ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] . Il padre, Giuseppe, fu fedele coadiutore di Emaunele Filiberto e diCarloEmanuele nella ricostruzione e difesa del ducato diSavoia.
Ramo Trotti-Bentivoglio. - Si costituì con Antonio, primogenito di Gian Galeazzo di Andreino, ed è il ramo più ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Santorre Annibale De Rossi di Pomarolo, conte di
Francesco Lemmi
Nato a Savigliano il 18 ottobre 1783 da Michele e da Paolina Regard de Ballon; alfiere nel 1796 a Mondovì, al fianco del padre [...] nuovo e più ampio italico regno sotto la corona costituzionale diSavoia; e le sue speranze, ch'erano pure dei Balbo di poter contare sulla solidarietà incondizionata e attiva del giovine Carlo Alberto, ma l'equivoco si chiarì appena Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...