SFONDRATI
Natale Carotti
. Famiglia cremonese. Appaiono mercatores già in documenti cremonesi del sec. XIII e più frequentemente dal sec. XIV in poi. Nel 1388 Maffeo fu, con altri, incaricato della [...] e del Sacro Romano Impero, creato da Filippo II senatore nel senato milanese e consigliere segreto, inviato da lui presso CarloEmanuele I diSavoia; morì nel 1587. Il suo primogenito, Ercole, militò da giovane nei Paesi Bassi sotto le insegne del Re ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] Gattinara, che diede, tra gli altri personaggi celebri, quel Francesco Giuseppe (1656-1743), arcivescovo di Torino, che ebbe tanta parte nel persuadere CarloEmanuele III a mantenersi re dopo l'abdicazione del padre, e che è rappresentata attualmente ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] del vescovo Guido Ferrero-Fieschi.
A compensare la devoluzione di Romagnano alla Camera spagnola di Lombardia (1586), CarloEmanuele I diSavoia nel 1610 donava al vescovo G. Stefano II la terra di La Marmora (Cuneo). Questa fu eretta nel 1678 in ...
Leggi Tutto
TRUCHI (o Trucchi), Giovanni Battista
Walter MATURI
Ministro diCarloEmanuele II diSavoia, nato a Marene, presso Savigliano, il 29 agosto 1617, morto nel 1698.
Procuratore patrimoniale nel marzo 1654, [...] Piemonte.
Bibl.: E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, VI, Firenze 1869, pp. 329-330; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II duca diSavoia, II, Genova 1877, pp. 467-83; G. Prato, Le ambizioni commerciali e marittime ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] 1926; La politica diCarloEmanuele I durante la guerra dei Trent'Anni (in Bollettino storico bioliografico subalpino, 1930); Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929; Margherita diSavoia duchessa di Mantova e viceregina del ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] cariche pubbliche; Giulio VI (1692-1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, creato marchese da CarloEmanuele III diSavoia; Camillo III (1743-1830), presidente della ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO d'AGLIÈ
Armando Tallone
. Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] Francesco Giacinto e CarloEmanuele II, cavaliere dell'Annunziata e sovrintendente generale delle Finanze. Figli di Giulio Cesare furono Ottaviano e Carlo, nonché Filippo, che fu favorito della duchessa diSavoia Cristina di Francia, detta "Madama ...
Leggi Tutto
SAINT-RÉAL, César Vischard de
Georges Bourgin
Storico savoiardo e francese, nato a Chambéry nel 1639, da una famiglia di senatori, morto a Chambéry nel dicembre 1692. Fece i suoi studî a Parigi e prese [...] (1674). Richiamato in patria da CarloEmanuele II per scrivervi la biografia diCarloEmanuele I, non è sicuro che (Parigi 1678, in-4°) e divenne il rappresentante della corte diSavoia presso il duca d'Orléans: scrisse anche parecchi altri lavori, ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Francesco Giuseppe: ambasciatore (1764-1773), concluse il matrimonio del principe di Piemonte (poi re CarloEmanuele IV) con Maria Clotilde di Francia la Venerabile, nel 1775, fu senatore di Francia, nel 1804 conte dell'impero francese, nel 1808 morì ...
Leggi Tutto
MARIA PIA diSavoia, regina di Portogallo
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Vittorio Emanuele II e della regina Maria Adelaide, nacque a Torino il 16 ottobre 1847, morì a Stupinigi il 3 luglio 1911. Le [...] sposò il 27 settembre 1862 per procura, il 6 ottobre di persona. Accolta a Lisbona con simpatia dal popolo, circondata 1908 in un agguato rivoluzionario rimasero uccisi il figlio re Carlo e il nipote primogenito don Luigi, mentre il secondogenito don ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...