SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] nominato scultore in marmi diCarlo Felice e docente presso l’Accademia di belle arti. Il modello di Tommaso Valperga di Caluso (Accademia delle scienze). Discussa è l’attribuzione a Spalla da parte di Noemi Gabrielli di un busto di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Monumento a Vittorio Emanuele II, a Roma di Monteverde il Monumento a Carlo Sada nel cimitero didi gusto neorinascimentale assai ammirata dalla regina Margherita diSavoia, che replicò nel 1914 per donarla alla sua città natale (Bistagno, chiesa di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492-496 e una III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele III, II, Torino 1859, p. 292; C. Calcaterra, Il ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi diCarloEmanuele I, ibid., pp. 868-892; E. Lucca, Il sindaco B., ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa diSavoia
Lemigio Marini
Figlia diEmanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] a Carlo II diEmanuele Filiberto, secondogenito diCarlo e di B., fattosi uomo di guerra e di governo nell'Europa diCarlo V.
Bibl.: G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita ed ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa diSavoia, con ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] Carlo Alberto, oltreché “flessibile”, non prevedendosi, in essa, alcuna apposita procedura di revisione costituzionale. DiEmanuele III, pur non abdicando formalmente, si ritirò a vita privata, nominando suo figlio Umberto diSavoia alla carica di ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] di Chanforan, essi erano stati a lungo perseguitati. In Piemonte, dopo un anno di guerra inconcludente, il duca diSavoiaEmanuele Filiberto, con l'accordo di per CarloEmanuele II, ribadirono più volte i limiti sanciti dall'accordo di Cavour, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Il 12 dic. 1753 fu nominato vescovo di Mondovì da CarloEmanuele III, in coerenza con la politica . 27 ss.; A. Manno-M. Zucchi, Bibliogr. storica d. Stati d. monarchia diSavoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro imminente ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] Emanuele ottenne da papa Paolo III nel maggio del 1536 l'autorizzazione ad erigere un tribunale stabile dell'Inquisizione, i cui abusi furono causa didiSavoia, avrebbe preso possesso della Chiesa di a latere rispettivamente a Carlo V e a Francesco ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di Genova. Il B. conservò la carica di minimo delle Finanze fino al 25 febbr. 1825, prima sotto il re Vittorio Emanuele I e poi sotto Carlo 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...