DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] 'erede del duca sabaudo, CarloEmanuele, e la violenta ripresa delle guerre di religione nel paese, che del Piemonte,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura diSavoia, I, 1560-1573, a cura di F. Fonzi, Roma ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Il Cimento,L'Opinione,La Croce diSavoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il Monitore dei campo dal ministro Cadorna sull'abdicazione diCarlo Alberto. Da questo momento iniziava dal nuovo re Vittorio Emanuele II col famoso proclama di Moncalieri (20 nov. ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] fece porre nell’atrio dell’Ateneo le statue di Vittorio Amedeo II e diCarloEmanuele III, opera dei fratelli Ignazio e Filippo celebri che [...] fiorirono nei Paesi [...] componenti la Monarchia diSavoia, Torino 1843, pp. 137-148; G. Claretta, ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] 1999, pp. 407-410). Un discorso a sé merita la serie di settantasette medaglie della Storia metallica di casa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere diCarloEmanuele III e terminata solo quindici anni dopo. Per le ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] 563-564; C. Manfroni, CarloEmanuele I e il trattato di Lione..., in CarloEmanuele I duca diSavoia, Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I duca diSavoia con documenti degli archivi italiani ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] del L. presso Carlo Cignani a Bologna, durato circa tre anni, dal 1683 al 1686, e nella bottega diCarlo Maratta a Roma.
Guarino Guarini, del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] il L. fu incaricato - controvoglia dichiarerà in seguito - insieme con il milanese Francesco Arconati, già ambasciatore diSavoia a Roma, di rappresentare CarloEmanuele I alla conferenza franco-sabauda che si aprì a Chambéry in dicembre. Quando i ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il D. ricevette comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da CarloEmanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna venivano accordati il marchesato di Finale e tutti i feudi imperiali posseduti dalla ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] battaglia di Roccavione, il dominio diCarlo d'Angiò 1277. I fratelli Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i nipoti Bonifacio e Uberto 517, 608; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa diSavoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Manoah.
Nel 1626-27 il M. lavorò nel giardino della villa del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia al Colosseo per interventi non meglio definiti e non identificati (Benocci).
Nel 1627, per il cardinale Scipione Borghese, eseguì dorature e modesti ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...