SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] di guardaroba di madama reale (Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours) e segretario nell’Intendenza del principe di Carignano, Emanuele cugino Gabriele Giuseppe Canavasso e il nipote Carlo Giuseppe Valentino Chiabrano.
Gabriele Giuseppe Canavasso ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] apr. 1733 al Muratori. Da allora la ripresa fu lenta e difficile. CarloEmanuele III il 9 ott. 1735, secondo le nuove costituzioni universitarie del 1729, lo creò preside della facoltà di legge.
Nel gennaio del 1735 era stato colpito da una malattia ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] per Luigi Prinotto (1685 circa-1780), autore della scrivania con la Battaglia di Torino per CarloEmanuele III diSavoia, in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] da Vittorio Emanuele II come omaggio per l’imperatore Francesco Giuseppe (p. 278). Ma la più ammirata fu la Preghiera dell’Innocenza, la cui prima redazione appartenne ad Anatolij Demidov e una replica fu acquistata da Odone diSavoia nel 1861 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] l’ultima volta – nelle celebrazioni promosse dal castellano della città per CarloEmanuele il duca diSavoia. Nel 1594, per le nozze del figlio del governatore duca di Frias, contribuì col balletto Il pastor leggiadro agli intermedi del Precipitio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Carlo Gonzaga e Guglielmo didi Lodi, ebbe l'incarico di sottomettere Correggio. Nel corso dell'estate fu inviato contro Guglielmo di Monferrato e in seguito contro Ludovico diSavoia LoStato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] il 16 agosto 1586 la nomina ad ambasciatore straordinario presso CarloEmanuele duca diSavoia, in occasione della nascita del principe Filippo Emanuele (avvenuta dopo il matrimonio con l’infanta di Spagna Caterina) e del battesimo nel maggio 1587. È ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] dauphinois, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; S. Cordero di Pamparato, Imusici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in CarloEmanuele I, Torino 1930, pp. 109 s.; M. T. Bouquet, Musique et musiciens à ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] controllo la situazione nell'isola, che CarloEmanuele aveva cercato di coinvolgere nella guerra appena conclusa. Nel da risolvere tra la Repubblica di Genova e il duca diSavoia, e nelle annose trattative il re di Spagna Filippo IV fungeva da ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] marzo 1771, in occasione del matrimonio di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 CarloEmanuele III morì e gli succedette Vittorio ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...