BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] età, in Piemonte, dove il duca diSavoia chiamava anche artisti di minor grido, dato che viene menzionato (18 sempre a Milano, aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il duca CarloEmanuele II (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603 ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] diverse tavole.
Nel 1666 presentò al duca CarloEmanuele II la prospettiva di Ivrea, modificata successivamente da G.T. un solaro, frijso e cambriso d'una camera" (Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Archivio Savoia Carignano, cat. 102, par. 13, n. 1, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] valse il conferimento di onorificenze da parte del re Vittorio Emanuele e la commissione dell'Emanuele Filiberto che mostra naz. d'arte mod. di Roma), Umberto e Margherita diSavoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] pagato "in consideratione di diversi quadri" dipinti per il cardinale Maurizio diSavoia, colto rappresentante a Moccagatta, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, le opere di Torino e la Galleria diCarloEmanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), p. ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] da Vittorio Amedeo II, fu nominato orefice di corte da CarloEmanuele III, che gli concesse pure l'esenzione autore, I Reali diSavoia..., in Misc. di storia ital., V, Torino 1893, p. 187; ma si vedano ancora, nell'Arch. di Stato di Torino, i fondi ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] dorato del 1783, del Victoria and Albert Museum di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma diCarloEmanuele III e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Torino. Nel museo dell'Ermitage a Leningrado si conserva ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] di lavori in una cappella dei duomo di Torino; tra il 1731 e il '50, per incarico diCarloEmanuele III, lavorava nel duomo di , I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia italiana, R. Deputaz. Subalpina di Storia patria, XXX ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] a Torino, nel Regio Parco, dal genovese Giovanni Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946) CarloEmanuele II diSavoia accordò a questa fabbrica, nel 1649, un privilegio, di cui però il Bianchi si avvalse solo fino al 1657, anno in cui affidò ad ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] cesellato (coll. Umberto diSavoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II diSavoia con Maria Adelaide d' con fregi, figure allegoriche e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanuele II diSavoia lo nominava "fonditore [...] (Claretta). Sempre nello stesso anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca CarloEmanuele II di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzo Madama (dal 1874 al Museo Civico, datata e firmata). Il 1º ag. 1671 ottiene ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...