ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Tuscany from Cimabue to Andrea del Sarto, Oxford 19802 (London 1960); D. Biancolini, CarloEmanuele Arborio Mella, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, cat., Torino 1980, I, pp. 348-349; L'età cavalleresca ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] distrutte durante la seconda guerra mondiale). Delle quattro tele che il Borghini ricorda dipinte per CarloEmanuele I diSavoia, è oggi identificabile solo la Regina di Saba (Torino, Galleria Sabauda).
Insieme con il Tiziano e con il Tintoretto il C ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] (con ogni probabilità scultorea), e che esso veniva sollevato in occasione delle festività. In una lettera spedita da Genova a CarloEmanuele I diSavoia il 2 apr. 1623, il L. fa riferimento a un'opera che aveva realizzato per il duca "da giovanetto ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , Eusebio ed Ercole Oldoni, a dipingere le armi ducali per Emanuele Filiberto diSavoia (Ragusa, p. 227). Con due commissioni del 1560 in S e ancor di più col suo successore, Giovanni Francesco Bonomi (1572), fedelissimo diCarlo Borromeo, anche ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri dei conti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da Venezia a Torino della dal re di Sardegna CarloEmanuele III (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] malumori e aspre reazioni alla pubblicazione, stampata a Roma e dedicata a CarloEmanuele III diSavoia. Il malcontento si formalizzò per opera di G. L. Bianconi, consigliere della corte di Sassonia presso la S. Sede, che stese le Lettere sopra il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] tentativo dei D., questa volta fallito a causa di un incidente diplomatico fra le corti di Francia e diSavoia. Il D. era molto interessato ai celebri manoscritti di Pirro Ligorio, acquistati da CarloEmanuele I e conservati gelosamente a Torino. Nel ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] in opera al tempo diCarloEmanuele I. In documenti del 1669 (pubbl. da L. Tamburini, I teatri di Torino, Torino 1966, Madame Reali diSavoia, Torino 1965, pp. 58, 70-79 passim, 82, 85 e tavole; Politecnico, di Torino, L'opera diCarlo e A. di C. nel ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] della Commissione reale per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, per il quale eseguì un ancora quelli di Margherita diSavoia (proprietà privata, Torino), di Elena si giovò dapprima della collaborazione diCarlo Bernardi, ma in seguito scrisse ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] dell'artista vanno inoltre comprese nel quadro della politica culturale dei Savoia. Carlo Alberto, e dopo di lui Vittorio Emanuele II, si fecero promotori di molteplici iniziative culturali e artistiche finalizzate alla celebrazione della casata e ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...