PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ’ingresso nella capitale di Vittorio Emanuele II; dipinse, Carlo Borromeo tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e CarlodiSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] anni dopo in occasione dei festeggiamenti per il matrimonio del principe CarloEmanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul palcoscenico internazionale, agli occhi delle corti europee accorse ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , ma certo compiuto intorno al 1820. L'ultima opera eseguita dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera cui ancora lavorava al momento della morte (cfr. Sica, 1989). Morì ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e diEmanuele Filiberto diSavoia principe di del duca, incisa da De Pienne per Del funerale diCarloEmanuele II di G. Vasco del 1676. Altre opere sembra siano ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e la corte. I. Cerimonie al tempo diCarloEmanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] andati perduti: il mezzobusto del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, fuso nel 1623 per la Comunità , 198, 216-233; Pittori a Loreto. Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] diCarloEmanuele III Re di Sardegna. D'invenzione e disegno del Conte Dellala di Beinasco Architetto di S. M."), si trattava di 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] anno da Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours (Comoli Mandracci, 1981 ingegnere diEmanuele Filiberto principe di Carignano che ne ricordava "la di lui Marmora, Le vicende diCarlodi Simiane, marchese di Livorno e poi di Pianezza, Torino 1862, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] dei battezzati, 1718). Entrato al servizio diCarloEmanuele III nel 1738 (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e Fortificazioni, Relazioni a In occasione delle nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono allestiti nella città ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] (Ibid., Savoia Carignano, Cat. 52, mz. 4). Inoltre al F. fu affidato l'incarico di recarsi a Monza di proprietà del principe di Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principe CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...