DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il D. ricevette comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da CarloEmanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna venivano accordati il marchesato di Finale e tutti i feudi imperiali posseduti dalla ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] battaglia di Roccavione, il dominio diCarlo d'Angiò 1277. I fratelli Bonifacio, Alemannoed Emanuele, e i nipoti Bonifacio e Uberto 517, 608; P. Fontana, Documenti sulle relazioni tra la Casa diSavoia e la Santa Sede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] da Carlo Felice diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] avvenuto il passaggio, peraltro indolore, della famiglia al servizio dei duchi diSavoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da CarloEmanuele I, sanzionata dalla pace di Lione del 1601. Fu quindi in un ambiente familiare assai colto ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ’ingresso nella capitale di Vittorio Emanuele II; dipinse, Carlo Borromeo tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e CarlodiSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] che accurato (al punto da inventarsi un C. che tratta, nel 1733, la capitolazione del castello di Milano assediato da CarloEmanuele III diSavoia) - il quale lo fa rimanere addirittura "gravemente ferito". Il che, dunque, non sminuisce la prova ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del duca diSavoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la guerra tempo Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme diCarloEmanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca CarloEmanuele I dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori vi sono i mai interrotti studi di del ramo Savoia-Carignano diCarlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] che Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all cavati dal carteggio degli agenti... di Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio diCarloEmanuele I, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...