FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] , ma certo compiuto intorno al 1820. L'ultima opera eseguita dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera cui ancora lavorava al momento della morte (cfr. Sica, 1989). Morì ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e diEmanuele Filiberto diSavoia principe di del duca, incisa da De Pienne per Del funerale diCarloEmanuele II di G. Vasco del 1676. Altre opere sembra siano ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Mondo creato (poi uscita a Venezia, nel 1608, con il titolo Sette giornate del Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a CarloEmanuele I diSavoia l'Argonautica (Vicenza s.d.), breve poema nel quale allegoricamente descrisse gli "altissimi studi ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] e la corte. I. Cerimonie al tempo diCarloEmanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] nel 1668, nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio della guerra con CarloEmanuele II diSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne imbussolato nell'urna dei Seminario nel giugno 1673, e nel ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] andati perduti: il mezzobusto del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, fuso nel 1623 per la Comunità , 198, 216-233; Pittori a Loreto. Committenze tra '500 e '600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, pp. 102 s., 243 s.; A.M. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] quattro posti di volontario nel suo ufficio: in questa occasione, essendosi presentato a ringraziare CarloEmanuele III, si successi come esperto di questioni feudali, particolarmente di quelle assai complesse del Ducato diSavoia: celebri nella ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] diCarloEmanuele III Re di Sardegna. D'invenzione e disegno del Conte Dellala di Beinasco Architetto di S. M."), si trattava di 204; G. Claretta, I Reali diSavoia, munifici fautori delle arti, in Misc. di storia ital. di storia patria, XXX (1893), ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] le milizie, servendo Filippo II, dopo la rinuncia al governo dei domini italiani da parte diCarlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca diSavoiaEmanuele Filiberto, che lo inviò in missione, nell'estate del 1562, a Ginevra per ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] interna e agli equilibri delle sue raccolte.
Con la dedica del primo libro delle Rime a CarloEmanuele I diSavoia (e al suo interno con una piccola sezione encomiastica: Rime, nn. 232-235), il M. si era preparato un approdo torinese. Giunto ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...