BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Della vita e delle opere del conte Alberto FerrerodellaMarmora , 318, 349; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II, I, Torino 1889, p. 197; G. Bustico di Carlo Alberto. Il Messaggiere del Brofferio, in Torino. Rassegna mensile della città, ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] una lega tra il Piemonte e altri Stati nunori in Italia, lo scopo della missione B. (cfr. la sua relazione al re del 29 dic. : Marianna, andata sposa nel '20 al marchese CarloEmanueleFerrero di La Marmora, poi principe di Masserano; Luisa, che sposò ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] il re Carlo Alberto chiamò nelle file dell'esercito sabaudo FerrerodellaMarmora, e si distinse meritando una promozione sul campo e una medaglia al valor militare. Queste imprese e la dedizione all'esercito gli valsero la stima di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] La Marmora, il B. veniva chiamato come segretario generale dell' CarloEmanuele III (1856 e 1859), il B. esamina ogni aspetto del Regno sardo servendosi della 1937, pp. 168-170.
Per la biografia: E. Ferrero,Necrologia di N. B., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] di Vittorio Emanuele al pontefice di Lamporo, Della vita edelle opere di Carlo B. di 1935, passim; T. Fava, Un dissenso La Marmora-B.in due lettere inedite(novembre 1862), in VIII, ibid. 1872, pp. 77-80; E. Ferrero, C. B., Torino 1880; B Caranti, Vita ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] . Tale vicenda fu poi descritta dal F. in un memoriale preparato nel 1851 per incarico del ministro della Guerra A. Ferrero de La Marmora (cfr. Degli Alberti).
Il primo sondaggio condotto alla Bicocca presso il generale H. Hess fu molto scoraggiante ...
Leggi Tutto