Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da CarloEmanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] . Due mesi dopo la sua nascita, i Francesi, che occupavano le principali fortezze del Piemonte, costringevano il re CarloEmanuele IV ad abdicare. Alcuni mesi dopo anche il principe di Carignano, CarloEmanuele, fu costretto a trasferirsi con la ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] con Carlo V e partecipò all'impresa di Metz, che fallì. In tutte queste vicende militari mostrò doti eminenti di delle disposizioni del concilio di Trento, anche se si mostrò piuttosto benevolo verso i Valdesi, contro i quali usò maggior rigore ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] m. Torino 1656), che ebbe dal padre CarloEmanueleI il titolo di principe di Carignano; sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu vanamente fautore dell’alleanza con ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] . Prese poi parte a tutti i torbidi che funestarono il ducato di Filiberto I, finché, bandito da CarloI, si rifugiò presso Anna di Beaujeu, che sostenne contro il duca di Orléans. Ritornato in Savoia alla morte diCarloI, governò con la vedova ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì CarloEmanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] di Vittorio EmanueleI, preferì alla reggia di Torino la sua villa di Govone o anche la piccola corte di Francesco IV di ultimi reali diSavoia del ramo primogenito e il principe Carlo Alberto di Carignano, Torino 1889; id., I reali diSavoia nell' ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Filippo II, duca diSavoia, e di Claudia di Brosse dei duchi di Bretagna, nacque a Chazey (Bugey) il 10 ottobre 1486, e successe al fratello maggiore il 10 settembre 1504. Nel 1521 [...] VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1894; A. Segre, Documenti di Storia sabauda dal 1510 al 1536, in Miscellanea di storia italiana , in Mem. Acc. scienze, Torino 1901; id., Carlo II [III] duca diSavoia e la guerra d'Italia tra Francia e Spagna (1515 ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca diSavoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] pochi giorni dalla nascita dell’erede, il futuro CarloEmanueleI), la legittimazione sottoscritta dal duca Filippo II a favore di Renato, e infine il reinserimento dei conti di Tenda nella linea di successione, in subordine rispetto ai Nemours.
Nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] del duca CarloEmanuele II), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza, trasformandola in uno dei casati fedeli alla Corona francese, coperta di grandi dignità e rendite.
Nello stesso 1528 nacque il futuro duca Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
CARLOI Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Milano don Gonzalo de Cordoba sdegnatissimo pel matrimonio del duca di Rethel che disturbava i suoi accordi, segreti, con CarloEmanueleIdi spartizione tra Spagna e Savoia del Monferrato.Dal canto suo C., informato della designazione testamentaria ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca diSavoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] CarloEmanuele III diSavoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di ospitata la famiglia reale allargata, compresi i conti di Provenza.
Ormai, però, il rapporto ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...