SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] iSavoia le scelte politiche dei sovrani. Dovette intervenire la stessa regina, scrivendo alla madre il 15 settembre 1775 di erede il nipote CarloEmanueledi Carignano, e partì per la Francia. Il 4 novembre 1791 era di nuovo accanto alla regina ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] di Luigi XVI.
I conti di Villafranca erano una linea cadetta di Casa Carignano, nata nel 1780 quando Luigi Ilarione diSavoia Carignano (1753-1785), conte di principe ereditario Vittorio Emanuele con Maria Adelaide d’Asburgo, Carlo Alberto iniziò a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] per le nozze di esponenti del ramo cadetto della dinastia, tanto che lo stesso sovrano, l’anziano CarloEmanuele III, si recò Teresa diSavoia Carignano principessa di Lamballe (v. la voce in questo Dizionario).
Fu in contatto con tutti i principali ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio diCarlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] l’inaugurazione del monumento alla memoria di S. A. R. F. di S., duca di Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re Vittorio Emanuele II e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli diCarlo Alberto allo studio, in Nuova ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto diSavoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] rivoluzionario di marzo, Vittorio EmanueleI aveva abdicato; Carlo Felice, il nuovo sovrano, era temporaneamente assente da Torino, per cui Carlo Alberto, che apparteneva al ramo dei Carignano, il più prossimo alla linea centrale di Casa Savoia, fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] i cardinali francesi, e nel 1536, con la compagnia di cui aveva il comando, contribuì alla difesa della Provenza invasa da Carlo V. Rotta la tregua di al duca Emanuele Filiberto le signorie del Maro e di Prelà.
Sposò in prime nozze Maria di Chabannes ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] delle crociate, lo scrittore Saverio de Maistre e lo storico Carlo Botta.
Il re Vittorio Emanuele II col r. decr. del 23 giugno 1861 stabilì che il numero dei decorati fosse di 60, che Umberto I portò a 70 con altro decreto del 27 marzo 1887.
La ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Gallarate, ospite della prima di una serie di riunioni destinate a ripetersi fino ai giorni nostri. Vi erano tra di essi i promotori: il padre Carlo Giacon s.j. con i , o l’ambiguità della Tradizione, Verrua Savoia 2005; più in generale G. Tassani, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] austriaca; il 20 maggio il nuovo re Vittorio EmanueleIdiSavoia entrò trionfalmente in città. La Restaurazione fu ricordata Emanuele Filiberto F. Paciotto costruì la nuova cittadella (1564) di cui rimane solo un mastio. Sotto CarloEmanueleI ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Bastia 1687 - Torino 1748), di famiglia nobile; console della Spagna a Livorno, poi commissario genovese in Corsica, scoppiata (1729) l'insurrezione dell'isola, tentò un'azione mediatrice [...] tra Genova e i suoi conterranei; al prevalere di questi ultimi, si schierò dalla loro parte e divenne consigliere di stato durante l'effimero regno di Teodoro di Neuhoff (1736). Nel 1744 passò al servizio diCarloEmanuele III diSavoia, che lo inviò ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...