CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di X. Faros - quella istituita nel 1721 da CarloEmanuelediSavoia, di "Forriere della musica" (specie di der Musiker, II, p. 389; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 319; Suppl. I, p. 181; Enc. dello Spett., III, col. 387 (solo per Ignazio); ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] i suoi ministri, dopo la presentazione da parte francese di una prima bozza di trattato, offriva anzi occasione al B. per mettere a punto ufficialmente le sue riserve. Alla risposta diCarloEmanuele dell'Ord. Supremo diSavoia, Torino 1786, p ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] reale), che traggono origine dal torneo tenutosi in piazza S. Carlo per celebrare i festeggiamenti del 1842 in occasione delle nozze tra il principe ereditario Vittorio EmanuelediSavoia e Maria Adelaide arciduchessa d'Austria; la stampa sciolta con ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] 1766 secondo D. Carutti, Storia della corte diSavoia..., II, Torino 1892, p. 373).
Laureatosi ebbe agio di aiutare, in momenti critici, l'esiliato CarloEmanuele IV e a salutare fra i primi Vittorio EmanueleI, al ritorno di questo dall'esilio, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Umberto I e Margherita diSavoia in visita ai principi Brancaccio, mai realizzata, di cui restano un nutrito corpus di lavori pubblici che soprintendeva ai lavori di completamento e decorazione del monumento a Vittorio Emanuele II.
Nel 1916 iniziò a ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Lucca, che, fino a tutto il regno di Vittorio EmanueleI, considerò la sua, nuova patria.
In era ancora in attesa di essere approvato da Carlo Felice, poté tenervi tre e nella Savoia, e scrisse Delle medaglie di Giunia Donata moglie di M. Cassiano ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa diSavoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp. 90-118; II, (1467-1496), ibid. 1893, pp. 1-239; E. Colombo, I. duchessa diSavoia (1465-1478)…, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, XXXI (1894), pp ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di Francia, le minacce spesso incombenti del duca diSavoia, consumate in anni di guerra aperta (1589-1593). Il D. fu tra i città dai paventati attacchi diEmanuele Filiberto. Talvolta prestò denaro alla Signoria bisognosa di contante, pur conservando ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] della spedizione diSavoia e conoscendo di un accordo delle forze rivoluzionarie con Vittorio Emanuele II gli altri, V. Brusco Onnis e I. Pederzolli, e nel 1882 Saffi dettò un di Milano (sei delle quali pubblicate da F. Della Peruta, Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna diSavoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] degli ambasciatori monferrini a Carlo VII re di Francia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV (1899), pp. 151-163; A. Colombo, Tre documenti milanesi del 1450 relativi alla pace fra Lodovico diSavoia e Francesco Sforza, ibid ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...