ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , da parte dei Savoia, della Sardegna, sulla quale la Santa Sede vantava antichi diritti di investitura feudale. Negli , 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno diCarloEmanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, 153; ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] di coppie regnanti di casa Savoia.
Il progetto di ingrandimento dii costumi, in Il teatro di S. Carlodi Vittorio Emanuele II a Torino e Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), pp. 46, 48, 50n. 9;M. Grazia Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] diSavoiaEmanuele Filiberto; nel maggio sposò la valdese Maria Guisani, dalla quale avrebbe avuto dieci figli. Per cercare di evitare la guerra, in quel periodo i ministri incaricarono il L. di il tentativo diCarlo Borromeo di riportare al ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] parigina. Pure i rapporti della M. con il più famoso dei suoi figli, il principe Eugenio diSavoia, non furono pubblicamente dichiarato, di manifestare al re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori elargiti ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Nizza del bastione verso il mare, le macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta diCarloEmanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio diSavoia, nel 1667, studiò la messa a difesa ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] sotto l'imperatore Carlo V. Narrazione istorica I Romani e le guerre servili in Sicilia (ibid., agosto 1872, pp. 722-756; settembre 1872, pp. 24-62; ottobre 1872, pp. 252-266; poi, in volume, Torino 1874); La Sicilia sotto Vittorio Amedeo diSavoia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] delle operazioni, dovendo egli accompagnare i due figli di Massimiliano Emanuele, Carlo Alberto e Ferdinando Maria, affinché a Vienna. Il 6 giugno i principi e il M. raggiunsero il quartier generale di Eugenio diSavoia a Futak (presso Petrovaradin) ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] dal conte de la Chambre. Alla morte di Filiberto I, gli stati furono convocati e riuniti a Chambéry dove il nuovo duca CarloI si recò soltanto nell'aprile del 1483, e dove lo Ch. fu nominato cancelliere diSavoia, il 22 aprile. La nomina pare abbia ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] diSavoia per raggiungere Avignone minacciata dall'offensiva riformata.
I primi anni della nunziatura del B. sono altresì contrassegnati dai problemi riguardanti la riconvocazione del concilio a Trento. Il cardinal nipote Carlo Borromeo, a nome di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] .
Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto diCarloEmanuele III (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea e di belle arti del Duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 277, 302; G.Claretta, I reali diSavoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...