BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] quali Il Cimento,L'Opinione,La Croce diSavoia,Il Parlamento,Il Piemonte,Il Monitore dei sottotitolo i motti "L'Italia farà da sé" diCarlo Alberto e "Dio lo vuole" di Pio dal nuovo re Vittorio Emanuele II col famoso proclama di Moncalieri (20 nov. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] di settantasette medaglie della Storia metallica di casa Savoia (Torino, Museo civico di numismatica), iniziata nel 1757 per volere diCarloEmanuele , Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a Vittorio EmanueleI e i suoi rapporti con Ferdinando ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] , Emanuele Filiberto Amedeo diSavoia.
Per la realizzazione di quest'opera, che lo avrebbe impegnato complessivamente per otto anni, dal 1695 fino al 1703, con un'unica breve interruzione a causa della guerra con i Francesi tra maggio e settembre ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da CarloEmanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna venivano accordati il marchesato di Finale e tutti i feudi imperiali posseduti dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] . CarloI d'Angiò si rivolge al C. chiamandolo suo consanguineo, ma si tratta probabilmente di un semplice atto di deferenza historia, Torino 1645, p. 36; Id., Corona reale diSavoia, Cuneo 1655, I, p. 84; F. Malabaila, Clypeus civitatis Astensis, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] chiusa da Carlo Felice, diSavoia, membro onorario della Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur didi Vittorio Emanuele II: trent'anni di vita italiana, Torino 1878-95, I, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] ’ingresso nella capitale di Vittorio Emanuele II; dipinse, Carlo Borromeo tra gli appestati, commissionato dal priore della Confraternita dei Ss. Ambrogio e CarlodiSavoia gli fece visita nello studio aquilano.
Si infittivano intanto i contatti di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori vi sono i mai interrotti studi di del ramo Savoia-Carignano diCarlo Alberto) e la fazione della reggente Cristina di Francia (ibid., ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] acconciarsi a cedere a Ludovico diSavoiai paesi e le fortezze che le sue truppe occupavano nei territori di Pavia, Novara e Vercelli.
Il matrimonio fra il delfino e Carlotta diSavoia, combinato all'insaputa del re di Francia Carlo VII, il quale se ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] ecollegi, mazzo I. Si tratta di una relazione del C. e diCarlo Giacinto Boglione scritta a proposito delle riforme del 1729 sui diritti sovrani sulle scuole e collegi della Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di una ricerca collettiva ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...