PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Vittorio e i cugini CarloEmanuele e Alberto Lamarmora. Promosso capo battaglione nel 24° Fanteria di linea nel sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare diSavoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] particolarmente vicino a Carlo Barabino, l' iSavoia, Giovanni Battista fu scelto dal Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei restauri e nelle riforme di palazzo Doria Tursi, quando questo fu acquistato (1820) da Vittorio EmanueleI ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] , Le vicende diCarlodi Simiane,marchese di Livorno poi di Pianezza, Torino 1862, pp. 145 ss.; G. Claretta, Sulle avventure di L. Assarino e G. Brusoni alla corte diSavoia, Torino 1873, p. 99; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] inapplicati; Emanuele Filiberto infatti accompagnò la pubblicazione del testo con una clausola restrittiva che ribadiva i privilegi concessi dalla S. Sede alla casa Savoia, riproponendo l'istituto della placitazione con cui il duca diSavoia si ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] 1718). Entrato al servizio diCarloEmanuele III nel 1738 (Arch. di Stato di Torino, Fabbriche e nozze in Torino di Vittorio Amedeo, duca diSavoia (1750), furono incaricato in Torino di "formare le piante di tutti i piani di palazzo reale ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] al principe Emanuele Filiberto, 28 maggio 1552, in Tallone, p. 153).
Conseguita la laurea in giurisprudenza (non è nota l'università), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo II diSavoia, di stanza a Vercelli ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Savoia, impedite di rifornirsi sufficientemente di , Provvedimenti di Annona e di polizia nel carteggio inedito di re Vittorio EmanueleI al ministro Carlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento al trono nelle memorie inedite di Alessandro di ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] a dimostrare i vantaggi della costruzione di un porto Savoia, conosciuta dalla nobiltà come ferrea amministratrice dei propri beni ed assai meno permissiva, in materia di abusi pecuniari, del governo austriaco. CarloEmanuele cercò in ogni modo di ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] , quali quello di corte e quello degli uffici pubblici, durante il regno diCarloEmanuele III, nei confronti di chi, come il Stati di S. M. il re di Sardegna…, III, Torino 1836, p. 612; L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, I, Torino ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di proprietà del principe di Carignano, per definirne l'estimo (ibid.), testimoniando così una relazione professionale con il principe CarloEmanuele professore di geometria presso l'università di Torino (Ibid., Insinuazioni di Torino, 1796, lib. I, c ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...