BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] molto dopo il 1560, se nella dedica della Philosophia ai giovinetti principi diSavoia, figliuoli diCarloEmanueleI, sottolinea il carattere compilatorio del proprio lavoro, confessando che per quasi trent'anni ha raccolto appunti con velocissima ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Saluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca CarloEmanueleI, divenendo gabelliere dei ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] 224; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia diCarloEmanueleI duca diSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188 ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse diCarlo II diSavoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 fu incaricato di , Torino 1968, pp. 845-848; P. Pirri, Giuseppe Valeriano S.I. architetto e pittore, 1542-1596, Roma 1970, p. 144, nota ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] anche ai legami che perdurarono tra iSavoia e la sua famiglia d’origine: la sorella Filippina aveva sposato il cugino Cristiano di Sulzbach sotto il patrocinio congiunto di Vittorio Amedeo II e diCarloEmanuele; la sorella minore, Cristina, sposò ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca diSavoia, [...] Carlo Borromeo.
Il 2 marzo 1562 il card. Pier Francesco rinunziò al vescovato di nel 1572, per i tipi di G. Motino Vercellese, col titolo di Sommario dei decreti diEmanuele Filiberto diSavoia, di cui si ha notizia da un carteggio con l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] a Torino il 25 giugno 1601 – si dovette attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e CarloEmanueleI, duca diSavoia (17 gennaio 1601) – accolto, con Priuli, dall’ambasciatore uscente, Simone Contarini, destinato in ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] allora il comando in capo delle truppe fatte affluire nelle valli di Susa e di Fenestrelle per la difesa delle frontiere contro i Francesi. E la scelta diCarloEmanuele (altri uomini potevano venire impiegati sul momento, a cominciare dallo stesso ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] siano rimaste così scarse testimonianze. Occorre infatti giungere alla vigilia dell'assunzione al trono diCarloEmanueleI (1580) per trovar traccia della sua presenza non piùin Savoia ma a Torino. Nel '79 risiedeva tuttavia ancora a Chambéry ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto diSavoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] sotto il successore CarloEmanueleI, che gli fu prodigo di benevolenza.
Dato che non si conoscono opere di oreficeria del C. Schede Vesme, I, p. 376); nel 1592, il C. era incaricato d'un reliquiario offerto dalla duchessa diSavoia all'infanta ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...