PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] del 1742, Maria Teresa aveva stipulato con CarloEmanuele III diSavoia un trattato equivoco, con cui accordava «imbevuto dell’errore generale di tutti i Cortigiani che si danno a intendere che i membri di un Governo Aristocratico vogliono ognuno ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca diSavoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] del regno e dei tempi diCarloEmanuele II duca diSavoia, I, Genova 1877, pp. 234, 644, 645,651 667, 668 e passim; D. Perrero, Disegno di una scalata alla città di Ginevra da aggiungere alla storia diCarloEmanuele II diSavoia, in Atti d. R. Acc ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] , per le quali non esita a chiedere al nuovo duca CarloEmanueleIdi provvedere in suo favore. Il 3 febbr. 1580, in seguito 32; E. Ricotti, Degli scritti diEmanuele Filiberto duca diSavoia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XVII( ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] della casa di Lorena s'intrecciarono con gli interessi dinastici e diplomatici del re di Sardegna CarloEmanuele III diSavoia. Il si era colà trasferito e che sarebbe stato compensato per i suoi servigi con la nomina a elemosiniere della nuova regina ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e CarloEmanuele duca diSavoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57; P. G. Capriata, Historia, I, Genova-Torino 1640, pp. 423, 428, 436; G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] pagamento definitivo "delle dotti" dell'infanta Caterina d'Asburgo, moglie diCarloEmanueleI, di cui ancora, dopo oltre ottant'anni, i duchi diSavoia non avevano ottenuto che una parte.
Tornato a Torino nel 1672, il F. venne nominato consigliere ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] dallo zio materno, Carlo Costa di Polonghera, e dal fratello maggiore, Carlo conte di Moretta, ambasciatore presso la corte di Francia e quindi gran scudiero del principe Maurizio diSavoia. Paggio del duca CarloEmanueleI negli anni giovanili ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] titoli da esso posseduti Emanuele Filiberto aggiunse l'arma sabauda, cioè la croce bianca diSavoia, per premiare "la oscure, venne imputato, forse nel 1595 regnante CarloEmanueleI, "di aver commesso alcuni delitti in discredito" del sovrano ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] al congresso di Soissons con i plenipotenziari imperiali; essendo ancora a Parma curò gli interessi dell'Impero sino alla morte dell'ultimo duca Farnese.
Durante la temporanea occupazione di Milano da parte diCarloEmanuele III diSavoia e dei ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Giambattista
Fausto Nicolini
Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] incoraggiato dalla Francia, andava assumendo CarloEmanuele III diSavoia.
Per questo motivo, o per , a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 1, 19, 34, 35, 54, 61, 148, 175; II, p. 345; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, II ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...