DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] . Genova restava sempre legata alla Spagna, né i tentativi diCarloEmanueleI contro di essa potevano essere dimenticati facilmente. Venezia, pur vantando tradizionali legami con casa Savoia, era ancora profondamente disgustata per le pretese ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] e burocrate, della quale percorse con relativa rapidità tutti i gradi. Nominato da CarloEmanueleI avvocato fiscale e patrimoniale il 16 genn. 1624, senatore di Piemonte e capitano generale di giustizia il 6 sett. 1625, si rivelò infaticabile nel ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca CarloIdiSavoia, che sperava d'ottener per suo mezzo data di nascita); L. Usseglio,B. di Monferrato,duchessa diSavoia, Torino-Roma 1892; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Ibid., Materie eccles. cat. 45ª,m. 3;Ibid., Camerale, Tesoreria generale diSavoia, inv. 16, nn. 98, ff. 16, 98 (del libravit); 76; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanueleI, Bologna 1972, p. 20; Torino, ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli ducali, Serie di corte, voll.: 77, c. I, Roma 1962, pp. 17, 50, 63, 74, 76, 81 ss., 87 s., 108, 153; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanueleI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] continuò a godere della benevolenza del figlio CarloEmanueleI che, confermatolo nei suoi uffici governativi, il 26 maggio 1581 eresse in comitato la baronia di Boglio e in baronia la signoria di Massoins. Impegnato ad attendere con grande diligenza ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] pp. 688-695; A.Bertolotti, Lettere del duca diSavoiaEmanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, in Arch. stor. ital., s.5, IX(1892), p. 266; D. Carutti, CarloEmanueleI e il trattato di Lione, in Studi saluzzesi, X (1901), p. 11; L. C ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] guerra mossa a Genova dal duca diSavoia, CarloEmanueleI, alleato del re di Francia, nel contesto della guerra dei Trent'anni. Il D. istituì un magistrato di Guerra straordinario, con pieni poteri, composto di cinque membri sotto la sua personale ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] in Fiandra il duca di Terranova, governatore di Milano, gli ordinò di lasciare gran parte delle truppe al governatore di Alessandria Antonio Oliviera, essendo sollecitato in tal senso dal duca diSavoiaCarloEmanueleI, che si trovava impegnato ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] seguito alla morte di Ludovico) fu mandato nelle Fiandre presso l'imperatore Carlo V per fargli dono di alcuni cavalli rivendicazioni diEmanuele Filiberto diSavoia sul Monferrato, permanendo le pretese che egli poteva accampare in via di diritto. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...