CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] aveva ritirato i cinque soldati dai suoi poderi.
Il fratello maggiore del C., GiovanniBattista, nacque ad Argostoli nel 1722. Dopo aver ottenuto la laurea in medicina nella università di Padova, fu chiamato il 6 ott. 1750 da CarloEmanuele III a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] palazzo del Quirinale, l'altro nella sala delle Udienze di palazzo reale a Torino.
Quello stesso anno partecipò al concorso per erigere nella città un Monumento a Vittorio Emanuele II, ma i suoi due cartoni in chiaroscuro non furono accettati dalla ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II diSavoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p. 86 s; R. Moscati, Direttive della politica estera sabauda da Vittorio Amedeo II a CarloEmanuele III ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] trattative diplomatiche della corte diSavoia. Dopo che il 26 maggio 1799 gli Austrorussi entrarono in Torino, CarloEmanuele IV sperò in un sollecito ritorno nei propri Stati di terraferma, confidando nell'aiuto dello zar Paolo I; ma la dichiarata ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] i cattolici orientali. Imbarcatosi il 1( luglio 1828, ottenne da Leone XII, su richiesta del re Carlo Felice, l'incarico di Sella e da Vittorio Emanuele II. Assente dalla beati Umberto e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] (1942) assegna a Laurent il ritratto di Giovanna Battista diSavoia-Nemours, e quello diCarloEmanuele II, conservati nel Museo civico d'arte antica di Torino (L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, [catal.], I, Torino 1963, p. 56).
Il figlio ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] ritratto di Vittorio Emanuele II in giuggiolo; uno scrittoio in noce.
I senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo diSavoia duca d'Aosta in nozze del marchese Carlo Ginori con Maria Luisa Alvarez Calderon, creò i raffinati mobili per ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] verso il governo spagnolo.
I frutti di questo comportamento non dovevano di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria diSavoia, terza figlia del duca CarloEmanuele, e Filippo III di ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tradizionali franchigie nel conflitto tra Carlo II diSavoia e Francesco Idi Francia, che aveva occupato gran 271; G. Claretta, La successione diEmanuele Filiberto al trono sabaudo e la prima ristorazione della casa diSavoia, Torino 1884, pp. 339, ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] 'anno una pastorale benignista di mons. Porporato venne pubblicata furtivamente nella stessa Asti. I vescovi di Pinerolo, Novara, Asti, Nizza, Fossano e Ivrea, riuniti a Torino in occasione dei funerali diCarloEmanuele III, inviarono una lettera ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...