MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] CarloEmanueleI e dalla proclamazione a cavaliere dell’Ordine dell’Annunziata (5 febbr. 1581), di poco preceduta dall’innalzamento al grado di p. 97; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte diSavoia, I, 1494-1601, Torino 1875, p. 363; C. ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] giuridica e, in particolare, la sua dirnestichezza con l'intricata materia dei diritti rivendicati dai Savoia su una molteplicità di feudi e di territori indussero CarloEmanueleI, nel 1628, ad affiancarlo a Gerhart de Joulx de Watteville, marchese ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] non pare tuttavia essere stata accolta.
Alla morte diCarlo II (17 ag. 1553) il D. fu tra i rappresentanti di Sospello inviati a Bruxelles a rendere omaggio al nuovo duca, Emanuele Filiberto diSavoia, al quale l'8 dic. 1554 prestò giuramento ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] dell'arcivescovo Girolamo Della Rovere, nel 1567 per il battesimo del principe di Piemonte, il futuro CarloEmanueleI, nel 1587 per il battesimo del primogenito diCarloEmanueleI. Nell'ambito della produzione encomiastica del B. rientra anche il ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] Maurizio diSavoia, sono solo un'indicazione per ricostruire questa sua vasta attività di consulente e di legale, che, in parte, troverà posto in una fortunata raccolta di Consilia.
Le vicende che seguirono alla morte diCarloEmanueleI costrinsero ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] della giustizia nei domini dei conti diSavoia. Riprendendo, poi, l'argomento della tesi di laurea, il C. nel medesimo e sociali di Torino ai tempi diEmanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e diCarloEmanueleI (articoli ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi diSavoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] 1651, f. 79; E. Tesauro, Campeggiamenti del Serenissimo Principe Tommaso diSavoia, Torino 1674, p. 171; F. Alberti, Ateneo Sospellese, p. 318; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi diCarloEmanueleI, 1580-1630, Torino 1930, pp ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] CarloEmanuele II et M. Giov. Battista di Nemours, Torino 1668, pp. 91, 93; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, IV, Lipsiae 1712, pp. 294-295; I degli Stati della monarchia diSavoia, I, Torino 1884, p. 215; G. Grassi di Santa Cristina, Dell' ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] leggi gli consentì di percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno diCarloEmanueleI. Il primo ufficio , Torino 1798, I, pp. 365-67, 370; II, p. 147; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, 667 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoiaCarloEmanuele II; ugonotti e presbiteriani ne ebbero aiuti morali e finanziarî. La chiesa calvinista era chiesa di stato e solo i calvinisti potevano ottenere impieghi statali. Se nel 1587 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...