Condottiero (Napoli 1575 - Genova 1634); dopo aver partecipato ad azioni militari in Fiandra, al servizio della Spagna (1600), combatté in Piemonte nel 1615 contro CarloEmanueleI; passato in Boemia, [...] Impero. Ritornato in Fiandra, prese parte alla espugnazione di Breda; fu quindi chiamato a Vienna, dove ricoprì cariche importanti; nel 1633, accesasi la guerra fra Genova e Casa Savoia, fu nominato comandante generale delle armate genovesi, ma ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo (sec. 16º-17º), governatore di Milano (1616-18). Fu inviato a Milano per sostituire il marchese dell'Hinojosa e col programma di modificare la politica di questo verso il duca diSavoia [...] CarloEmanueleI: rifiutatosi di eseguire il trattato di Asti (1615), provocò l'insurrezione dei più potenti feudatarî del duca e passò la Sesia per dar loro man forte (1616). La campagna militare si svolse con alterne vicende fino alla pace (1617) e ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Angelo TAMBORRA
Storico, nato a Mosso Santa Maria (Biella) il 3 gennaio 1884, morto a Torino il 10 maggio 1961. Allievo a Torino di C. Cipolla, di G. De Sanctis e di P. Fedele, dopo aver [...] 1926; La politica diCarloEmanueleI durante la guerra dei Trent'Anni (in Bollettino storico bioliografico subalpino, 1930); Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga, Mantova 1929; Margherita diSavoia duchessa di Mantova e viceregina del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] gran parte d'Europa in un campo di battaglia. Carlo d'Asburgo, dopo la morte del Emanuele Filiberto diSavoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato di Saluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il principale alleato italiano diCarlo V, Cosimo I de' Medici, nella sua guerra di conquista di Siena. Gli uni e 1557), ad opera delle truppe spagnole comandate da Emanuele Filiberto diSavoia, una cocente disfatta che sembrò dare definitivamente la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ritornare sulla decisione.
Il 5 settembre Andrea Provana di Leynì scriveva ad Emanuele Filiberto diSavoia: "qua è venuto nova che S. tra l'altro, di Melfi, Fassolo, i feudi appenninici), a Carlo il palazzo di strada Nuova, il ducato di Tursi, le due ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] . Quindi, per la Savoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di li, per Orléans, il di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; CarloEmanueleI e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il duca diSavoia, per un triennio, dal giugno del 1598 IX-XII, a cura di H. F. Brown, London 1897-1905; XIII-XX, a cura di A. B. Hinds, ibid. 1907-1914, ad vocem; CarloEmanueleI e la contesa fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] soprattutto il duca di Lesdiguières) progetta, forte dell'esplicita disponibilità diCarloEmanueleI, un " breve sosta a Parigi, i due, toccate Lione e Ginevra e omaggiato a Rivoli il duca diSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia.
...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...