CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] docc. per la storia dell'un. di Padova, I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e CarloEmanueleI..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. 46 s., 83 nn. 3 e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margherita diSavoia..., Torino 1930, pp. 132, 145 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] espressioni di stima e di lode con le quali CarloEmanueleI accompagnò i saluti per il rientro a Venezia del F. nel luglio 1592.
Sulla missione disponiamo di una relazione incompleta (Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio. Savoia, 2) e di un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] la fermezza veneziana merita il fattivo appoggio diCarloEmanueleI, nei cui domini ben "due terzi" ..., I, Venezia 1874, pp. 348 n. 1, 350; D. Carutti, Storia della dipl. ... diSavoia..., II, Roma 1876, p. 207; A. D'Ancona, Varietà.... I, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] consente sia di determinare la data di nascita del D. sia di confermare i criteri di precocità nell'assunzione di responsabilità, : la guerra diSavoia del 1625.
CarloEmanuelediSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II diSavoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Savoia conte di Racconigi. Lo scontro esplose nel 1582, quando quest'ultimo convinse il duca a tentare la riconquista di Ginevra, mentre il L. disapprovò apertamente il tentativo. Proprio il fallimento dell'impresa, peraltro, portò CarloEmanueleI ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] diSavoia e poi con un incaricato veneto.
Negli anni tra il 1560 e il 1561 i rapporti dei Birago con EmanuelediSavoia non è noto; si sa tuttavia che un Birago, Carlodi Girolamo, nipote del B., entrò effettivamente al servizio sabaudo, mentre i ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] presso il duca Emanuele Filiberto diSavoia. Il duca nel periodo delle guerre di religione: Caterina de' Medici e Carlo IX sono spinti, da obbligati, per noi è una libera scelta ed i vantaggi di tale legame sono perfettamente reciproci; il C. sa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] ibid. 1853, p. 547; D. Carutti, Storia della diplomazia... diSavoia, I, Roma 1875, pp. 450 n., 461; E. Rott, Henri IV , CarloEmanueleI e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, 227 n. 1; Id., in CarloEmanueleI, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind.; G. Fochessati, I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margherita diSavoia…,Torino 1930; R. Bergadani, CarloEmanueleI…, Torino 1932, ad Ind.; R. Quazza, Mantova, Mantova 1933, pp. 147-162 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] al figlio Carlodi essere nobilitato dai Savoia e di essere aggregato alla casata dei conti di San Martino, secondo un percorso relativamente consueto fra i ceti dirigenti nel Piemonte del XVI-XVII secolo. CarloEmanueleI confermò l’investitura ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...