CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fino alla fine dei suoi anni.
Nella Relazione sulla nunziatura diSavoia che redasse per ordine del nunzio il C. oltre a altro all'appianarsi di una vertenza che aveva dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato diCarloEmanueleI. In questa ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] CarloEmanueleI, ritornò in Piemonte e si stabilì a Torino insieme con un suo socio veneziano, come riferì nel dicembre di famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 2, Torino 1841, pp. 825-827, 836 s., 850-866; F. Guasco Di Bisio, Diz. feudale ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] diSavoia dalla prima alla seconda Restaurazione (1559-1814). Francia. Periodo III, a cura di A. Manno-E. Ferrero-P. Vayra, I (1713-1715), Torino 1886(sono riportate numerose lettere del e al C.); D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da CarloEmanuele Giacinto e da Giovanna [...] , passim; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877-78, passim; Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l’assedio di Torino (1706). Studi, documenti, illustrazioni, I, Torino 1907, pp. 61 s., 88 ss., 101, 110 ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] 1861, I, 2, pp. 344-47; N. Bianchi, Le materie polit. relative all'estero degli Archivi piemontesi, Bologna 1876, pp. 222. 243; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, p. 309;R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] nelle guerre diCarloEmanueleI.
Appare quindi evidente che la carriera del D. si svolse in parte all'ombra di tali precedenti entrata in guerra del duca diSavoia contro la Francia di Luigi XIV durante la guerra della lega di Augusta.
Le lettere del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Avviato alla carriera militare con il titolo di barone della Valle (con riferimento alla Valle di Massoins), alla morte diEmanuele Filiberto il G. divenne uno degli uomini di fiducia del nuovo duca CarloEmanueleI che, nel marzo del 1589, accordò a ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] diCarlo V; poi, alla maggiore età di Imperiale, Lamberto tornò alla sua commenda di Napoli.
Il D. fu affidato dall'imperatore al celebre capitano Emanuele Filiberto diSavoia degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 147 (le ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] trattative di matrimonio di Elisabetta, futura regina d'Inghilterra, con Emanuele Filiberto diSavoia - i sostenitori e gli oppositori della regina cattolica Maria.
Dopo essere stato ricevuto in udienza, il 27 ag. 1556, da Carlo V in procinto di ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] Saluzzo a casa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei Della Chiesa - la più importante famiglia del patriziato saluzzese - e aveva percorso una rapida e brillante carriera in virtù di prestiti al duca CarloEmanueleI, divenendo gabelliere dei ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...