BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] in quello stesso anno varie fortezze ugonotte in Piccardia. Dopo il riconoscimento di Enrico IV, passò per breve tempo al servizio del duca diSavoiaCarloEmanueleI, per conto del quale combatté contro gli Ugonotti che attaccavano le frontiere ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e di Margherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] . Inviato a Torino nel 1585 in rappresentanza dello Stato di Milano in occasione delle nozze diCarloEmanueleI con la seconda figlia di Filippo II, Caterina, assunse l'anno dopo la carica di "sovrintendente" dei territori del Lago Maggiore.
A Roma ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] . militò per otto anni in Fiandra e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e per tre anni "nella guerra diSavoia" al soldo del duca CarloEmanueleI, avendo modo di utilizzare la sua spiccata inclinazione per la matematica e il disegno tecnico ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] due figli maschi, di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, n. 233 169; Lettere del duca diSavoiaEmanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] alla reggenza di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoia, i principi delle Commissioni degli Stati di S.A.R., carica istituita da CarloEmanueleI nel 1627 allo scopo di arginare gli abusi che ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] truppe assoldate a Modena, per conto del duca diSavoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel Monferrato da Ferdinando Gonzaga.
Dopo la morte diCarloEmanueleI (24 luglio 1630) il ruolo politico del ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] ; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, CarloEmanueleI e il trattato di Lione, in CarloEmanueleI duca diSavoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] Piemonte era preclusa alle vecchie famiglie della Savoia, alle quali Vittorio Amedeo II rimproverava un precisare gli elementi che potevano interessare la corte diCarloEmanuele III; così i suoi giudizi sono precisi e le valutazioni politiche senza ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Carlo
Angela Dillon Bussi
Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] leggi gli consentì di percorrere la carriera di magistrato sabaudo, durante il regno diCarloEmanueleI. Il primo ufficio , Torino 1798, I, pp. 365-67, 370; II, p. 147; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, Torino 1841, 667 ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] del reggimento diSavoia (1701), maggiore di fanteria (1718), per proseguirla poi sotto CarloEmanuele III, di cui, quando questi non era che principe ereditario, era già stato primo scudiero e gentiluomo di camera. Da CarloEmanuele fu nominato ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...