BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi diCarloEmanueleI, ibid., pp. 868-892; E. Lucca, Il sindaco B., ibid., XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, ISavoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] 563-564; C. Manfroni, CarloEmanueleI e il trattato di Lione..., in CarloEmanueleI duca diSavoia, Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia diCarloEmanueleI duca diSavoia con documenti degli archivi italiani ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] a Milano e successivamente a Ferrara, dove gli fu affidato un incarico presso la corte di Madrid.
Ritornato quindi a Torino, servì CarloEmanuele nell'impresa di Saluzzo, su cui iSavoia potevano vantare antichi diritti feudali, anche se il trattato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] sua nipote Bianca in moglie al duca CarloIdiSavoia, con il diritto alla successione nelle terre Bianca di Monferrato duchessa diSavoia, Torino 1892, pp. 1-19, 64, 66, 70, 74, 158; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] avvenuto il passaggio, peraltro indolore, della famiglia al servizio dei duchi diSavoia, dopo la conquista del marchesato di Saluzzo fatta da CarloEmanueleI, sanzionata dalla pace di Lione del 1601. Fu quindi in un ambiente familiare assai colto ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] la sua primogenita dovesse andare sposa al figlio del duca diSavoia, la cui alleanza Enrico IV aveva ricercato per la guerra tempo Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme diCarloEmanueleI, cercò di evitare una aperta rottura col duca: la ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , e strinsero ben presto relazioni con la casa diSavoia.
Giovan Battistas Costa (Genova 1593-Chambéry 1663) fu presentato al duca CarloEmanueleI dal cugino Pier Francesco vescovo di Savona; gentiluomo della casa ducale e naturalizzato savoiardo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] punto che Vittorio e Tommaso diSavoia, incaricati dal padre di recuperarla, preferiscono rinunciare all dal carteggio degli agenti... di Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio diCarloEmanueleI, in Riv. stor. ital ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] di Maria Giuseppina diSavoia con Luigi di Borbone, conte di Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavaliere dell'Annunziata. Nel febbraio 1773 CarloEmanuele privata, fra il 1780 e il 1782 redasse i propri Mémoires.
Il M. morì a Torino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] . 389; Id., Libertà e tramonti di libertà nello Stato sabaudo del Cinquecento, I, Bologna 1968, pp. 131-192 (ed. parz. del Memoriale); Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, da Amedeo VIII a CarloEmanueleI, Bologna 1972, pp. 53, 138 ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...