MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] in occasione dell’acclamazione di CarloEmanuele di Piemonte e di Maria Postill. 42); 23.4.3.23; 12.2.5.57; 12.6.4.11; 8.4.2.13; 10.3.5.26 I.m.bis; Passerini 12.5; Buonamici 706; Nencini 2.10.7.10; Ibid., Biblioteca Marucelliana, B.7.447; 4.B.III.13 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 'A. rimase molto vicino a Carlo Alberto: era al suo fianco la sera del 6 marzo, quando Santorre di Santarosa si recò a chiedere l'adesione del principe all'imminente moto, ed era pure con lui il 12 marzo quando Vittorio EmanueleI lo inviò a trattare ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] del duca di Guastalla Ferrante II; mentre dal Piemonte CarloEmanuele di Savoia era sempre pronto ad approfittare degli eventi e con l’arrivo a Mantova già a gennaio del nuovo duca CarloI Gonzaga Nevers, si aprì la più grave crisi della storia del ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Jean-Nicolas Jadot, in Benedetto Alfieri (1699-1767) architetto di CarloEmanuele III. Atti del Convegno..., Torino... 2010, a cura di pp. 71-94; Id., F. R. architetto-ingegnere fra i Medici e i Lorena, in Arte e politica. L’Elettrice Palatina e l’ ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] 1986, p. 222), fu allora nominato gentiluomo di camera di CarloEmanuele II.
La questione non è chiara, ma in ogni caso Valperga nella capitale.
Nel frattempo, nel 1702, apparve a Colonia, per i tipi di Pier Marteu, La guerre d’Italie, ou Memoires du ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] a Genova (in morte di Solari, in onore di Vittorio EmanueleI) e un’antologia di varietà letterarie. Tra l’aprile del che ai primi del 1829 vi si stabilì per allestire Rosmonda (Carlo Coccia) invece di restare a Milano a inscenare La straniera (al ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] dovuto poi abbandonare nel 1814 con il ritorno di Vittorio EmanueleI.
Da ragazzo il D. frequentò le scuole superiori al guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re nella ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELEI di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELEI di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] d’Espinchal, Parigi 1912, p. 56).
Vittorio Amedeo III, in considerazione della sterilità degli eredi al trono, i principi di Piemonte CarloEmanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re di Francia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] casa Poerio, oltre a legarsi d'amicizia con i figli del maestro, Alessandro e Carlo, l'I. s'invaghì della figlia Carlotta, che sposò : l'opera e la fortuna di Emanuele Gianturco, in L'esperienza giuridica di Emanuele Gianturco, a cura di A. Mazzacane ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Alessandria, dove tenne una riunione con i cornandanti dell'esercito imperiale e spagnolo, lo Spinola e il Collalto. Presa conoscenza delle proposte di quella parte, si recò a Rivoli dal duca CarloEmanuele e infine presso J'accampamento francese ove ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...