Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] ducaCarlo III, nel 1818. Egli trasformò il collare, come già aveva fatto con quello suo proprio l'avo Carlo I, riducendolo ad un intreccio di nodi d'amore e didi bisogno. Successivi decreti diCarloEmanuele I, diCarloEmanueleII e didiSavoia, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] (1559) che stabiliva l'unione di M. col ducadiSavoia, Emanuele Filiberto, le fu lasciato il governo del Berry, le fu promessa una dote di 300.000 scudi opportunamente garantiti. A causa del ferimento mortale di Enrico II le nozze furono celebrate ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] , riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al ducadiSavoia, CarloEmanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva la Savoia. In seguito, una nuova sollevazione a corte tentò di eliminare R.; ma nel nov. 1630, la Journée des dupes ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per emergere definitivamente al ducadiSavoia Vittorio Amedeo II, riuscito a districarsi questione di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati diCarloEmanuele I, ducadiSavoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] rapidamente celebre, così che lo stesso CarloEmanuele I ducadiSavoia gli inviò una lettera di felicitazioni nell’ottobre 1612. Il 28 : nello stesso castello, infatti, doveva risiedere anche CarloEmanueleII e il cardinale temeva che il M., d’ ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] Marta, variazione su tema dalla Rachele per la tomba di Giulio II, esemplare che, come dimostrano le prove grafiche (ibid.), . era entrato in rapporto con CarloEmanuele I, ducadiSavoia, e mentre completava la decorazione di S. Vittore al Corpo era ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] di Vachero (supportata da una nutrita produzione libellistica, con il placet diCarloEmanuele I, ducadiSavoia, 1627-28) e l’iniziativa di p. 60; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, tavv. 17 (Grimaldi), 26 ( ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , in CarloEmanuele I ducadiSavoia, Torino 1891, pp. 39, 52-55, 60;F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, Pinerolo 1911, ad vocem Borgofranco; F. Donaver, La storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] , CarloEmanuele I e il trattato di Lione..., in CarloEmanuele I ducadiSavoia, Torino 1891, pp. 101 s., 106, e docc. nn. 14 e 18 k e m; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I ducadiSavoia con documenti degli archivi italiani e stranieri, I - II ...
Leggi Tutto
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA diSavoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] diCarloEmanuele I ducadiSavoia e di Caterina d’Asburgo, figlia di Filippo II re di Spagna. Con il titolo di infanta, che le apparteneva per diritto di parentela reale, M. fu educata, come le sorelle, ai modi di vita e al severo cerimoniale ...
Leggi Tutto