NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] i principi Rodolfo ed Ernesto, figli dell’imperatore Massimiliano II, di passaggio nel Milanese durante il loro viaggio alla volta della città per CarloEmanuele il ducadiSavoia. Nel 1594, per le nozze del figlio del governatore ducadi Frias, ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Lazzaro da CarloEmanuele I, ducadiSavoia. Nel 1591 una sua canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Recercare, XXIII (2011), App. I, nn. 183, 186, App. II, n. 172; D.A. D’Alessandro, Un madrigale napoletano per Caravaggio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a frenare la politica espansionistica diCarloEmanuele I, ducadiSavoia, che il papa indicava di più aggiungono opere come quella di P. M. Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di Nicastro ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] alle guerre della Repubblica di Genova contro il ducaCarloEmanuele I diSavoia. L'indole turbolenta d'Aracne, Poesie senza metro per le seconde nozze del Ser.mo CarloEmanueleIIducadi Savoja,Torino 1665.
Bibl.: G. M. Mazzuchelii, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] fu probabilmente Carlo: fratello di Gerolamo – protomedico diCarloEmanuele I ducadiSavoia che lo nominò conte (Crollalanza, 1965) –, cognato del pittore Cesare Arbasia e suo probabile allievo. Forse fu un discendente di una nobile famiglia ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] l'investitura. Morto Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere anche al nuovo imperatore minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da CarloEmanuele I ducadiSavoia, alleatosi con la Francia, mentre ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] CarloEmanuele I ducadiSavoia scaccia l'ambasciatore di Spagna (Varese, collez. privata), complessa rievocazione di in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 827 s.; B. Agosti, in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , mazzo II, lettera del Pallavicino al ducadiSavoia, 10 luglio 1579; Ibid., Lettere Ministri Milano, mazzo II, lettera Raulich, Storia diCarloEmanuele I ducadiSavoia, I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] attendere la stipulazione del trattato di Lione tra Enrico IV re di Francia e CarloEmanuele I, ducadiSavoia (17 gennaio 1601) – destreggiò in una corte divisa tra l’appoggio ai fratelli di Rodolfo II, Massimiliano e Mattia, e la fedeltà a un ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] CarloEmanuele I ducadiSavoia che aveva aperto le ostilità contro il re di Francia Enrico IV; contribuì alla presa di 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto