PIO, CarloEmanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, CarloEmanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (all’uccisione del nipote Marco) e all’occupazione di Sassuolo da parte di Cesare d’Este (1599). Con l’arbitraggio dell’imperatore Rodolfo II e diCarloEmanuele I ducadiSavoia (1609) egli avrebbe rinunciato definitivamente alle sue prerogative ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] . 168 ss.; D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, II, Torino-Firenze-Roma, p. 234; G. Colombo, I padri Isidoro Pentorio e T. C. barnabiti e CarloEmanuele I ducadiSavoia, Piacenza 1877, pp. 21 ss.; O. Premoli, Storia dei barnabiti ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo IIdi Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp. 458 s.; I. Raulich, Storia diCarloEmanuele I, ducadiSavoia, I-II,Milano 1896-1902, passim, specie ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] il ducadiSavoiaCarloEmanuele I lo nominò referendario di Vercelli: era il primo passo di una carriera destinata a durare per oltre un trentennio.
Quando, nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo IIdi Spagna, CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] di Antonio Scaino, dedicata al ducadi Urbino Francesco Maria II Della Rovere, i Commentarii in Evangelium Ioannis di dedicata a CarloEmanuele I ducadiSavoia. Sempre nel 1589 il G. stampò il commento agli Annali di Tacito di Annibale Scotti, ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] . 291, 302; C. Manfroni, CarloEmanuele I e il trattato di Lione, in CarloEmanuele I ducadiSavoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II,Torino 1906, p. 77; E. Passamonti, Le "Istruttioni" diCarloEmanuele I agli inviati ...
Leggi Tutto
Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita diSavoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo CarloEmanuele I diSavoia, [...] Carlo Gonzaga-Nevers ducadi Rethel, rimasta vedova nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero Carlodi successione. Filospagnola e suocera dell'imperatore Ferdinando III, anche più tardi aiutò, in momenti difficili, il figlio CarloII ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] giudiziarie, amministrative e soprattutto fiscali. Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il ducadiSavoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] e Martino (dal 1300 al 1302 tesoriere del conte diSavoia), importanti nella storia astigiana tra la seconda metà del Savoia, ma processato e condannato dal ducaCarloEmanueleII per l'insuccesso della spedizione contro Genova (1672); CarloEmanuele ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] durante la minorità diCarloEmanueleII. Vittorio Amedeo (Torino 1690 - Parigi 1741), figlio diEmanuele Filiberto Amedeo (1656-1709) 2° principe di Carignano, sposò Vittoria Francesca, figlia legittimata del duca Vittorio Amedeo II (1714), e fu ...
Leggi Tutto