CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] diCarloEmanueleII, nel 1651 i"realihimenei" di Enrichetta Adelaide diSavoia e Ferdinando Maria di Baviera (narrazione riedita in Le ... alleanze fra le case ... diSavoia e di volumi Della vita del ducadiSavoiaCarloEmanuele I…, in ventisette " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo ducadi Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] mediazione diCarlodi Mantova e l'ultimo duca, Mantova 1912, pp. 67-78; P. Torelli, L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920, ad ind.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di dar lezioni private ad alcuni inglesi di rango, legandosi così al futuro ducadi Portland e al futuro ducadi Marlborough e acquisendo discrete nozioni di quindi di ricorrere direttamente a CarloEmanuele III Savoia de Victor Amedée II (Q² I 17 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] di provianda e del naviglio militare", tutto il "personale d'ufficio e di cancelleria".
Il C. - che ha, come scrive, il 24 maggio 1619, al ducadiSavoia , di fatto meramente nominale, andò al ducadi Baviera Massimiliano EmanueleIIdi Wittelsbach ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] dedicata al ducadiSavoia), in cui – la cupola del Duomo, il diario disegnato, e II – Federico a casa sua, in Paragone, XVIII (1967), 205 diCarloEmanuelediSavoia, a cura di A.M. Bava, Torino 2017, pp. 65-74; P. Cavazzini (con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] , figlio di Traiano, nelle trattative tra il ducadi Parma Odoardo di Francia e CarloEmanueleII. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo di G. Claretta, Sulleavventure di L. Assarino e di G. B., chiamati alla corte diSavoia nel sec. XVII ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] CarloEmanuele I, e negoziare la restaurazione dell'autorità reale a Saluzzo. Le trattative furono particolarmente difficili, a causa degli intrighi del ducadiSavoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo IIdi Spagna, ma, dopo una serie di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi ducadi Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] del conflitto, scaturito dalle pretese del ducadiSavoiaCarloEmanuele I per il possesso del Monferrato, 668-698; M. Giustiniani, Lettere memorabili(, parte I, Roma 1667; parte II, ibid. 1669, ad ind.; G.B. Memmi, Relazione de' provvedimenti presi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] probabilmente già in viaggio alla volta di Torino con lo scopo di concludere le trattative per una sistemazione presso la corte diCarloEmanuele I. Recava con sé quell'esemplare del Pastor fido con dedica al Savoia, purtroppo perduto nel 1904 nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del ducadi Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] da Egmont. Solo che - mentre il duca Guglielmo fa appello per la liberazione del G. a Emanuele Filiberto diSavoia e attiva il proprio diplomatico conte Federico Maffei, mentre il re di Francia a titolo di risarcimento per quel che deve pagare ...
Leggi Tutto