EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] perpetrato da CarloII d'Angiò unicamente con il proposito di rimpinguare le finanze diEmanuele Filiberto e la morte dello storico A. Segre, sopraggiunta quando questi aveva appena ultimato il primo volume della vasta biografia del ducadiSavoia ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] S.A.I.R. Maria Adelaide arciduchessa d’Austria, ibid., II (1842), 30, p. 120; ibid., II (1842), 31, pp. 123 s.; Id., Le feste genovesi per le faustissime nozze di S.A.R. Vittorio EmanueleDucadiSavoia con S.A.I. e R. Maria Adelaide arciduchessa d ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Savoia, provocando la risposta di Trinchera a sostegno di Murat non più come soluzione di si scagliò contro Vittorio EmanueleII, colpevole di avergli sottratto il ‘ ducadi Mouchy; Carlo Luigi Napoleone Achille sposò la principessa Salomé Dadiani di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Spagna.
In seguito alla morte del duca Vincenzo II Gonzaga, il 25 dicembre 1627, la guerra in Italia si riaccese nuovamente per la successione di Mantova e del Monferrato, cui ambiva anche il ducadiSavoia, sostenuto dalla Spagna. Considerando che ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] lombarda, mentre Carlo Pietrangeli (1978), di «Hermaphrodito», probabilmente da lui stesso restaurata, che il prelato decise di donare al ducadiSavoiaEmanuele in Studi romani, II (1954), pp. 154-164; C. D’Onofrio, Le fontane di Roma, con documenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I diSavoia, ducadiSavoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi ducadiSavoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] 269-364; F. Saraceno, Documenti inediti del regno di L. ducadiSavoia tratti dai protocolli dei segretari ducali, in Miscellanea di storia italiana, XV (1874), pp. 391-451; Pii II. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt(, a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Ferdinando II, la moglie Vittoria Della Rovere, don Lorenzo, Leopoldo e Giovan Carlo. Furono i Medici ad acquistare o a fare eseguire alcune delle sue opere di maggior rilievo: gli splendidi ritratti di Vittorio Amedeo, ducadiSavoia e della ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] consistenza, favorita dai cardinali fedeli ad Aldobrandini, dal granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici e dal ducadiSavoiaCarloEmanuele I. Infatti, dopo una settimana di veti incrociati fra i diversi raggruppamenti, che comprendevano – oltre ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] II aveva rivendicato la decisione sulla controversia e, propendendo per la successione del ducadi Sassonia Cristiano IIducadiSavoia, a condizione però che dallo Stato di Milano cessassero le minacce spagnole contro lo stesso CarloEmanuele. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, ducadi Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este ducadi Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] Madrid in occasione delle nozze diCarloIIdi Spagna con Maria Luisa d di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di Margherita Farnese, figlia di Ranuccio IIducadi Parma. Le trattative si ...
Leggi Tutto