Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] stato di cose, e ciò mosse i principi a provvedere. Abbiamo già nel sec. XVI provvedimenti del ducaCarloEmanuele I diSavoia forma organica e tiene conto delle costituzioni di Federico Barbarossa e di Federico II (ad decus).
Nel contempo si forma ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a CarloEmanuele III diSavoia Piacenza col riprende il governo Carlo III di Borbone, figlio diCarloII. La reazione trionfa, specie dopo l'assassinio del duca (1854), ma ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Emanuele, il secondo ai corsi Cavour e Mazzini. È probabile che in origine ne risultasse un quadrato di circa 850 m. di da San Carlo Borromeo il sec. II a. di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato diSavoia ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] è affidato a un duca e a un bano. II organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il pascialato di vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò nel 1866 e Emanuel Vidović, nato nel ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nomi di E. Geibel, di P. Heyse, di A. Fr. Schack, di H. Lingg, di Fr. Bodenstedt, di H. Leuthold, ecc.; sotto Luigi II, Enrichetta Adelaide diSavoia (1652-1677) entrò a Monaco l'elemento artistico italiano. Sotto l'elettore Massimo Emanuele (1679- ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] uniformità perfetta, nonostante il succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo IIdiSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarlo Alberto, si può costruire una ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di Sardegna CarloEmanuele III. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di alla divisione di sinistra di seconda schiera (ducadi Genova) di avanzare al ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ebbero l'onore d'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna CarloEmanuele IV, esule dai suoi stati per l ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] aperto conflitto con Enrico IIdi Francia. Nella famosa giornata del 25 ottobre 1555 Carlo V si era dichiarato dolente di dover abbandonare il potere prima di aver ricondotto la tranquillità in Europa. Ora le armi del duca d'Alba ebbero ragione ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] sottrarsi all'inviso dominio, ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all' di Ladislao, così nel 1451 affronta una dura guerra contro Stefano ducadidi Ragusa; nel 1611-1612 CarloEmanuele I diSavoia è invitato a farsene base di ...
Leggi Tutto