ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito la lega dei neutri e fece pace con l'Inghilterra (1801). Poco dopo, si accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che CarloEmanuele IV aveva sino allora nutrite di del ducadi Enghien ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Ferdinando e d'Isabella e moglie diCarloEmanueledi Portogallo (1498), nonché il di lei figlioletto Michele (1500), la successione della corona di -1504) con Filiberto IIdiSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] diCarloEmanueledi Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso la Vallarsa e Terragnolo nella pianura padana per prendere alle spalle le truppe del generale francese Catinat (28 maggio-15 giugno 1701). Ma due anni più tardi il maresciallo duca ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] archero, voce importata fra noi all'epoca diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia nel 1560 istituì una sua guardia personale ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] malfamati al tempo di Federico II, come ricettatori di eretici e paterini, fabbricanti di monete false e rapinatori di strada. Al . Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del ducaCarloEmanuele I diSavoia, fu degno nepote di quell'Ascanio ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Francesi fino alla rinuncia di Enrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica diEmanuele Filiberto l'aveva fatta risorgere, specialmente come centro navale, preparandovi anche la flotta che s'illustrò a Lepanto; CarloEmanuele I vi aggiunse il ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] , il titolo diducadi Modena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello diducadi Ferrara. Morendo gli moglie Isabella, figlia diCarloEmanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I ( ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] diCarlo Magno, descritto dal monaco di San Gallo: "era didi bastoni di comando si riportano quello di Ascanio Maria Sforza conservato nella R. Armeria di Torino, e quello che fu recentemente donato a S.A.R. Emanuele Filiberto diSavoia, duca ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] diSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di della breve repubblica del 1814 e fu poi ufficiale di Vittorio Emanuele I dopo l'annessione al Piemonte.
I F. ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] al duca Ludovico diSavoia (1452 di combourgeoisie (1519, rinnovato nel 1526), portando così, con Berna, la sua zona d'influenza fin sulle rive del Lago Lemano, in piena opposizione alla politica sabauda. Furono ostilità continue contro CarloII ...
Leggi Tutto