Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] e si sottomettono al marchese di Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote, con altre terre del mezzodì subalpino, alla figliuola Violante, andata sposa a Lionello ducadi Clarence. Morto quasi ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] Santuario di Vicoforte, la cui costruzione ebbe inizio sotto il ducaCarloEmanuele I ritornava sotto la signoria angioina con CarloII, indi con Roberto e da guerresche di quel tempo Mondovì fu tolta alla regina Giovanna da Amedeo VI diSavoia e ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] famiglia reale; nel 1498 a Giovanna di Valois, poi a Margherita d'Alençon, sorella di Francesco I, e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie diEmanuele Filiberto diSavoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] popolo a Genova nel 1315; Giorgio, governatore di Siena per i Visconti. Coi nipoti di questo, Aleramo ed Emanuele, si riprende la guerriglia con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone diSavoia fu presto rotta e il doge Gabriele Adorno ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] Ugo ducadi Borgogna iniziò una nuova dinastia. Sotto questa famiglia il Delfinato divenne nel 1238 feudo di Federico II imperatore, di questioni di confine con i Savoia e trasformò il Consiglio Delfinale in Parlamento. Quando nel 1456 fra Carlo VII ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] saputo dissuadere Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione di Spagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d quale "mastro di campo" del ducadi Feria suo cognato, allora in guerra con CarloEmanuele I diSavoia; dal marzo 1626 ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] Luigi Giuseppe Girolamo (nato nel 1864), figlio di Napoleone Giuseppe Carlo e di Maria Clotilde diSavoia e fratello di Letizia (1866-1926), che sposò nel 1888 Amedeo diSavoiaduca d'Aosta ed ex-re di Spagna.
Bibl.: E. Gerini, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con CarloEmanuele I diSavoia, e far loro concludere la pace di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di nel 1601, perché si mise in contrasto col ducadi Mantova. Morì a Varasdino, in Croazia.
Salvestro ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlodi Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] Carso, agli ordini del Duca d'Aosta, comandante la diSavoia. Aveva appena compiuto, ai primi di novembre del 1917, la ritirata con la III armata dal Carso al Piave, conseguente alla battaglia perduta dalla II stesso giorno Vittorio Emanuele III gli ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] dalla moglie Violante di Boglio. Poco dopo, la morte diCarlo VII e la successione di Luigi XI mutò le sorti di Giacomo, che prima divenne cancelliere di Francia, poi riebbe la carica di cancelliere diSavoia per imposizione fatta al duca dal re. Per ...
Leggi Tutto